L'oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Riga 25:
|seguito =
}}
'''''L'Oracolo''''' è un romanzo scritto da [[Valerio Massimo Manfredi]] e pubblicato nel [[1990]]; è il terzo e ultimo libro della serie ''[[Il mio nome è Nessuno - Il giuramento|Il mio nome]] [[Il mio nome è Nessuno - Il ritorno|è Nessuno]]''.
 
==Trama==
Riga 37:
 
Nel frattempo, anche Michel e Norman stanno conducendo le loro ricerche e, rintracciato Ari, assistente dell'archeologo, hanno la conferma che Claudio è vivo ed è il responsabile dei numerosi delitti. Mentre Claudio si scontra con Karamanlis e Vlassos, il trio composto da Michel, Norman e Mireille ripartono, certi di rincontrare Claudio, e dopo alcuni giorni dall'accaduto si chiedono quale sia la reale identità di quell'uomo che aveva da sempre guidato le loro azioni, che, apparentemente, non aveva niente a che fare con la vicenda ma che agiva sopra di tutti, inevitabile come il fato. Anagrammando la combinazione della cassaforte dove era stata riposta la lettera dell'archeologo, ottengono la parola “nessuno”, l'identità assunta da Odisseo, l'eroe omerico soggetto della profezia incisa nel vaso di Tiresia, trattasi dell'ultimo viaggio di Ulisse, avvenuto via terra, il cui racconto non è mai giunto fino a noi; l'assenza di un culto di Ulisse a [[Itaca]], la sua patria, denota il fatto che non si è mai venuto a conoscenza delle circostanze della sua morte. Per mezzo di Claudio, però, la profezia di Tiresia è stata portata a compimento. Il leggendario "Nessuno" fonde il vaso aureo e, con l'oro ricavato, riveste una maschera fatta costruire a sua immagine, identica alle maschere funebri di [[civiltà micenea|epoca micenea]].
 
Nel finale alternativo, Claudio non riesce a compiere il sacrificio (perché ciò richiederebbe uccidere il suo amico) e Odisseo parte via per cercare un altro che compirà la profezia di Tiresia.
 
== Edizioni ==