Monte Malbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rispetto il nome della pagina
Riga 1:
Con '''MontemalbeMonte Malbe''' si intende un insieme di colli costituenti l'[[altopiano]] sito a Nord-Ovest rispetto al centro della città di [[Perugia]], indicato con tale nome. Comprende territori dei comuni di [[Corciano]] e Perugia, oltre che innumerevoli frazioni di entrambi, per la maggior parte borghi fortificati, castelli (Chiugiana, Castel San Giovanni, Canneto, Capocavallo), romitori o insediamenti di epoca moderna (La Trinità). Numerose aziende agricole e vigneti sfruttano il terreno acido e argilloso per la produzione di ottimi vini e olio extravergine d'oliva, attività nota sin dal XIII secolo assieme alla caccia (cinghiali, caprioli, cervi e cacciagione da piuma), alla pesca (presso l'adiacente Valle della Caina) e al taglio di [[Ceduo|bosco ceduo]] per la produzione di legna da ardere, attività che contraddistingue tutto il contado di [[Cassero di Porta di Sant'Angelo|Porta Sant'Angelo]]. Di fondamentale importanza sono le cave, alcune delle quali tutt'ora in funzione, che sin dai tempi degli [[Etruschi]] riforniscono i due comuni di calce e argilla.
 
== Origine del nome ==