Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse - Errori comuni)
m Rimossi parametri inesistenti
Riga 1:
{{libro
|titolo = Theatrum Statuum Sabaudiae
|città = Amsterdam
|immagine = Gezicht op het koninklijk jachtpaleis in Turijn, RP-P-1954-408.jpg
|didascalia = La [[Reggia di Venaria Reale]] a Torino in un'incisione di Romeyn de Hooghe per il ''Theatrum Statuum Sabaudiae''
|editore = Joan Blaeu
|annoorig = 1682
|genere = saggio
Riga 15 ⟶ 13:
Impresa editoriale senza precedenti e iniziativa promozionale ante-litteram, il ''Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis'' fu il risultato dell'ambizioso progetto intrapreso dal duca [[Carlo Emanuele II di Savoia]] negli anni sessanta del Seicento, perseguito sino al compimento negli anni ottanta dalla duchessa reggente [[Giovanna Battista di Savoia Nemours|Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours]]. L'opera fu stampata esattamente nel [[1682]] ad Amsterdam, presso l'editore e [[Cartografia|cartografo]] [[Joan Blaeu]].
 
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità e alle corti europee il livello raggiunto dai suoi possedimenti.
 
Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima. I testi che accompagnano le tavole sono opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e [[scrittore]] [[Emanuele Tesauro]] (1592-1675) o dello [[Storiografia|storico]] [[Pietro Gioffredo]] (1629-1692).<ref>{{Cita libro|lingua=Fr|cognome1=Pietro|nome1=Gioffredo|cognome2=Hervé|nome2=Barelli|titolo=Histoire des Alpes maritimes : une histoire de Nice et des Alpes du sud des origines au 17e siècle (Partie 1)|editore=Éditions Nice Musées|città=|anno=2007|p=53-54|isbn=978-2-913548-91-6|accesso=mars 2014}}</ref>
 
Riga 37 ⟶ 35:
Immagine:Piemonte theatruum.jpg|[[Piemonte]]
Immagine:Torino theatruum.jpg|[[Torino]]
Immagine:Asti Theatrum.jpg| [[Asti]]
File:Certosa2.JPG|[[Certosa di Valmanera]]
</gallery>