Jeff Sanders torna in città determinato a cambiare il suo modo di vivere, troppo spesso incentrato nellsull'aggressività e negli eccessisull'eccesso delladi violenza.
Il suo ritorno corrispondecoincide allacon la morte del suo maestro di vita e esperto di [[Arti marziali giapponesi|arti marziali orientali]], che in particolare gli aveva insegnato le regole del [[kenpō]]. Tra un'analessi flashback e l'altroaltra –— ricordando gli insegnamenti appresi da ragazzo –,— Jeff matura l'idea di vendicare la morte didel Maestromaestro Lo, poichévittima era stato preso di mira dalladella mafia locale fino ad ucciderlo.
Jeff intraprendesi getta così unain complessaun'avventura tramacostellata di vendette e combattimenti, corpo a corpo, contro avversari sempre più feroci e pericolosi, malgradononostante il parere contrario degli affetti familiari, proiettatonel esclusivamentetentativo nelld'affannosaindividuare ricercae deidi killereliminare l'assassino del suo maestro da smascherare.
== Curiosità ==
Il primo [[film di arti marziali]] rivolto a un pubblico di adolescenti risale almeno al [[1984]] con ''[[Per vincere domani - The Karate Kid]]'', diretto da [[John Avildsen]].; Ilil vecchio saggio e maestro di arti marziali (l'attore [[Pat Morita]]) ammoniva il giovanissimo [[Ralph Macchio]], indisciplinato allievo che saprà poi farsi valere al momento opportuno<ref>{{cita libro | nome=Stefano | cognome=Di Marino | titolo= Guida al cinema di arti marziali | anno=2019 | editore=Odoya | città=Bologna|ISBN =ISBN 978-88-6288-512-6}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/liberitutti/cards/buio-sala-calci-faccia-ecco-catalogo-arti-marziali-cinema/arte-marziale-misura-ragazzi.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Buio in sala e calci in faccia: ecco il catalogo delle arti marziali al cinema|autore=Peppe Aquaro|data=2 febbraio 2019|accesso=12 giugno 2019}}</ref>.