Retroattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fusione di lemmi
risistemazione
Riga 35:
 
Quando comporta conseguenze [[sanzione penale|sanzionatorie]], questo tipo di [[legge]] (o comunque di [[normazione]]) nella cultura giuridica occidentale<ref>D. N. Banerjee, ''SHOULD THE INDIAN LEGISLATURES HAVE ANY POWER OF RETROSPECTIVE LEGISLATION?'', The Indian Journal of Political Science, Vol. 3, No. 4 (April—June, 1942), pp. 391-404.</ref> è perciò sottoposto ad un preciso divieto, che discende dal [[principio di irretroattività]] consacrato in tutte le [[Costituzioni]] moderne<ref>Oliver P. Field, ''Ex Post Facto in the Constitution'', Michigan Law Review, Vol. 20, No. 3 (Jan., 1922), pp. 315-331.</ref>: esso proibisce in pratica la possibilità di leggi che, operando [[irretroattività|retroattivamente]], considerino [[reati]] anche comportamenti che, al momento in cui avvengono, erano perfettamente leciti in quanto non vietati da alcuna norma.
 
 
===Legge successiva favorevole===
Al contrario, una legge ''ex post facto'' può depenalizzare alcuni reati, concedendo l'[[amnistia]], o alleviarne le relative condanne (ad esempio, sostituendo la pena di morte con l'ergastolo) con effetto retroattivo. Quest'ultimo tipo di legge è conosciuto anche con il termine [[Lingua latina|latino]] '''''in mitius''''' (ovvero "in [una pena] più mite").
 
==Casi in cui è ammissibile==
Riga 48 ⟶ 44:
 
== Limitazioni in ambito penale ==
In ambito [[diritto penale|penale]], la ''non-retroattività'' (o ''irretroattività'') della [[legge]] postula che nessuno possa essere [[processo (diritto)|processato]] e [[condanna]]to per fatti che non costituivano [[reato]] al momento in cui sono stati commessi. Se una legge penale introduce una nuova [[Reato|figura di reato]], questa non può perciò essere applicata alle azioni precedenti la sua emanazione, poiché al momento in cui si sono svolti i fatti il reato non era previsto come tale. La non-retroattività della legge penale sottende il principio "''[[nulla poena sine lege]]''" (nessuna pena senza una legge che la preveda), in altra formulazione noto come "''[[nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali]]''" (nessun reato, nessuna pena senza previa legge penale).
 
Il [[principio di irretroattività]] della legge penale rappresenta tipicamente uno dei principi fondamentali degli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] occidentali<ref>''Ex Post Facto Clause - Guantanamo Prosecutions - D.C. Circuit Interprets Military Commissions Act of 2006 to Bar Retroactive Application of Material Support Prohibition - Hamdan v. United States'', Harvard Law Review, Vol. 126, Issue 6 (April 2013), pp. 1683-1690.</ref>; parziali [[deroga|deroghe]] si riscontrano qualora, per il principio del [[favor rei]], le nuove norme [[depenalizzazione|depenalizzino]], mitighino o comunque correggano in senso favorevole al [[reo]] precedenti disposizioni; ciò rileva soprattutto quando le nuove norme non abroghino o sconfessino espressamente le precedenti e dunque nel silenzio delle nuove norme potrebbe leggersi un'eventuale ''ultrattività'' della norma precedente. Il principio "''[[tempus regit actum]]''", anch'esso talvolta invocato per connotare la dipendenza delle procedure dalla legge del tempo di riferimento, contiene il limite di non chiarire il punto dell'eventuale rischio di ultrattività.
 
===Legge successiva favorevole===
Al contrario, una legge ''ex post facto'' può depenalizzare alcuni reati, concedendo l'[[amnistia]], o alleviarne le relative condanne (ad esempio, sostituendo la pena di morte con l'ergastolo) con effetto retroattivo. Quest'ultimo tipo di legge è conosciuto anche con il termine [[Lingua latina|latino]] '''''in mitius''''' (ovvero "in [una pena] più mite").
 
==Limitazioni in ambito amministrativo ==
L'articolo 1 comma 1 della Leggelegge 24 novembre 1981, n. 689 sancisce che "nessuno può essere assoggettato a [[sanzioni amministrative]] se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione".
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
 
*[[Legge ex post facto]]
*[[Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali]]
*[[Principio di irretroattività (ordinamento italiano)]]
*[[Principio di legalità penale]]
*[[Tempus regit actum]]
 
== Voci correlate ==
* [[Locuzioni latine]]
 
{{Reato (ordinamento italiano)}}
{{Portale|diritto|lingua latina}}
 
[[Categoria:Brocardi]]
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Diritto processuale penale]]
[[Categoria:Leggi]]
 
[[cs:Retroaktivita]]
Riga 86 ⟶ 74:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Reato (ordinamento italiano)}}
{{Portale|diritto|lingua latina}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
Riga 91 ⟶ 81:
[[Categoria:Termini giuridici]]
[[Categoria:Teoria del diritto]]
[[Categoria:Brocardi]]
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Diritto processuale penale]]
[[Categoria:Leggi]]