2 Pallas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Migrazione nuovo formato template M |
||
Riga 23:
|dimensioni = 582×556×500 km<ref name=Schmidt08/><br />550×516×476 km<ref name=Carry2010/>
|diametro_med = 545{{sp}}±{{sp}}18{{sp}}km;<ref name=JPL-2/><ref name=Schmidt08/><br />512{{sp}}±{{sp}}6{{sp}}km<ref name=Carry2010/>
|massa = {{M|2,11|
|densità = {{Val|p=~|2,8e3|ul=kg/m3}}<ref name=Schmidt08/><br />{{M|3,4|
|accel_gravità = ~0,20 m/s² (0,021 [[Accelerazione di gravità|g]])<ref name=calcolata/>
|velocitàdifuga = ~0,36 km/s<ref name=calcolata/>
Riga 120:
=== Massa e dimensioni ===
Pallade ha un volume paragonabile a quello dell'asteroide [[4 Vesta|Vesta]]; nel tempo i due corpi celesti si sono contesi il titolo di secondo più grande asteroide del sistema solare interno.<ref name=notevoli/> Tuttavia rispetto a Vesta, Pallade è molto meno massiccio. La [[massa (fisica)|massa]] di Pallade è stimata in {{M|2,11|
Pallade ha una forma irregolare, modellata come un [[ellissoide]] scaleno. Da osservazioni condotte attraverso il telescopio spaziale Hubble nel settembre del 2007, Schmidt ''et al.'' ne hanno stimato le dimensioni in 582{{sp}}×{{sp}}556{{sp}}×{{sp}}500 km,<ref name=Schmidt08/> cui corrisponde un diametro medio di 545{{sp}}±{{sp}}18{{sp}}km.<ref name=JPL-2/> Una seconda stima è stata proposta da Carry ''et al.'' nel 2010, che da osservazioni condotte dalla Terra hanno determinato le dimensioni in 550{{sp}}×{{sp}}516{{sp}}×{{sp}}476 km, cui corrisponde un diametro medio di 512{{sp}}±{{sp}}6{{sp}}km.<ref name=Carry2010/> Pallade ne risulterebbe, quindi, ridimensionato tanto che la sua densità passerebbe da 2,8<ref name=Schmidt08/> a 3,4{{sp}}×{{sp}}10³{{sp}}kg/m³,<ref name=Carry2010/> avvicinandosi a quella di Vesta.
|