Discussione:Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi) |
|||
Riga 177:
quanto ho letto è devastante giovanni antonio maria pasquini :-(
:Credo che Giovanni Antonio Maria Pasquini abbia la paternità anche delle righe subito sopra - non fosse così, chiedo scusa in anticipo, è a quelle riche che mi riferisco. Il suo è un atteggiamento estremamente interessante, perchè effettivamente fa cadere non uno, ma molti veli. Uno è quello che avevo, che mi faceva credere che persone intelligenti si vergognassero come ladri nel parlare di cose che non sanno. Evidentemente non è così. O forse è così, e certe persone tanto intelligenti non sono, chissà. Inoltre, un velo che vari miei amici ecclesiastici avevano evidentemente contribuito a creare - come dire, ''unicuique suum''. Che è un concetto realtivamente ebraico (noi diciamo che, nello stato, la legge del Re è legge) non so se sia cristiano - ma è di grandissimo buon senso. Se questo concetto fosse stato seguito anche a [[Pogrom di Kielce|Kielce]], molto vicino a Cracovia e a Cestochova, nel 1946, forse una sessantina di miei correligionari non sarebbero stati uccisi a sangue freddo in quanto ebrei. Ma si, il buon Giovanni crede che l'estratto dei [[Protocolli dei Savi di Sion|Protocolli]] sia vero. E perchè? Ma diamine, perchè qualcuno l'ha detto, no? Che importa cosa è vero e cosa no! Calunnia, calunnia, qualcosa resterà. E, appunto, è rimasto al buon Giovanni. Beh, che se lo tenga, e che stia il più zitto possibile. --[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 21:06, 24 set 2007 (CEST)
== Chi pensa '''bene''', fa '''del bene''' e studia '''in modo buono''' ==
|