Basilica di Sant'Angelo d'Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Avemundi ha spostato la pagina Basilica del Beato Angelo d'Acri a Basilica di Sant'Angelo d'Acri: In seguito alla canonizzazione di Angelo d'Acri
Revisione
Riga 33:
All'interno si contano dodici cappelle gentilizie, disposte su due file, in quella centrale è disposta l'urna interamente di bronzo e vetro a tenuta stagna, dove è riposto il corpo ricomposto del Santo. Da evidenziare il meraviglioso mosaico composto nell'urna del Beato da Padre Ugolino da Belluno, cappuccino. La cupola è alta ben 32 metri con due torri campanarie della stessa altezza, con campane bronzee a movimento elettrico, entrambe sono rivestite di [[rame]], l'interno della basilica presenta volte a botte ed è interamente affrescato con scene che raffigurano i miracoli di [[Angelo d'Acri|Sant'Angelo d'Acri]].
 
<references/>Con Vincenzo Montefusco collaborò lo scultore Ernesto Biondi, autore delle quattro statue della facciata. Le statue furono commissionate al Biondi dal Generale dei Cappuccini, Padre Giacinto da bel Monte e poste in opera nel maggio del 1896.
== Note ==
<references/>Con Vincenzo Montefusco collaborò lo scultore Ernesto Biondi, autore delle quattro statue della facciata. Le statue furono commissionate al Biondi dal Generale dei Cappuccini, Padre Giacinto da bel Monte e poste in opera nel maggio del 1896.
 
I due artisti furono presentati da padre Giacinto allo scopo di ottenerne un accordo collaborativo per velocizzare i lavori.<ref>Alessandro Ippoliti, ''Ricordi d'Arte di Ernesto Biondi'', Rivista d'Italia, 10 dicembre 1903.</ref>
 
== Note ==
(Vedere: Ricordi d'Arte di Ernesto Biondi, articolo apparso sulla "Rivista d'Italia) del 10 dicembre 1903. Alessandro Ippoliti
<references/>
 
{{portale|architettura|Calabria|cattolicesimo}}