Turciniuna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
m →top: |date ----> |data |
||
Riga 10:
*Spezie varie <br> <small>(vedi descrizione)</small>
}}
I '''turciniuna''' sono un tipico [[cucina ragusana|piatto ragusano]], che viene preparato durante il periodo [[pasqua]]le. La tradizione vuole che si debbano mangiare il Sabato Santo a pranzo. Anticamente si cosumavano, però il sabato sera, quando le campane annunziavano che era finita la quaresima e quindi ci si poteva "'''cammarare'''", cioè mangiare carne o grassi. Gli ingredienti principali sono le [[interiora]] dell'[[ovis aries|agnello]] (cuore, polmoni e fegato). La preparazione del piatto incomincia di giovedì quando viene macellato l'agnello. Poi gli intestini vengono puliti e si lasciano a macerare col [[prezzemolo]], [[sale]], [[cipolla]], [[Piper nigrum|pepe]] e [[spezie]]. Con le interiora, avvolte nella coratella (''calia'') si fanno degli involtini con il [[cacio]] (rigorosamente [[Caciocavallo Ragusano|ragusano]]) che in seguito di sabato vengono infornati nel fuoco a legna. Ormai è un piatto che si trova raramente sulle tavole e rischia di scomparire<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ossidia.it/2008/03/22/perversioni-culinarie/ Testimonianza di una cuoca] |
==Note==
| |||