Fausto Bertinotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
Tra il [[1989]] e il [[1991]] è tra i comunisti che non accettano lo scioglimento del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], ma seguirà poi il consiglio di [[Pietro Ingrao]], suo storico punto di riferimento, di aderire al [[Partito Democratico della Sinistra]]. Nel maggio [[1993]] lasciò il [[Partito Democratico della Sinistra]], accusandolo di condotta incoerente al proprio mandato elettorale causata dalla determinante astensione, al voto di fiducia, per la creazione del [[Governo Ciampi]]. A settembre accetta l'invito di [[Armando Cossutta]] e [[Lucio Magri]] di iscriversi al [[Partito della Rifondazione Comunista]] per diventarne, nel gennaio [[1994]], segretario nazionale. Con l'accettazione della carica di segretario del [[Partito della Rifondazione Comunista]] deve abbandonare ogni incarico sindacale.
== La politica ==
Nei primi anni sessanta milita nel [[Partito Socialista Italiano]] all'interno della corrente di sinistra di [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]]. Quando nel [[1966]] il PSI si riunifica col [[Partito Socialista Democratico Italiano]], Bertinotti il giorno prima della fusione non aderisce al [[PSI-PSDI Unificati|nuovo partito]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Otto esponenti socialisti respingono l'unificazione| url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,0111_01_1966_0218_0013_5449362/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=novembre|anno=1966}}</ref>. Entra quindi nel [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], che successivamente nel [[1972]] confluirà in maggioranza nel [[Partito Comunista Italiano]]. Il 12 settembre 1972 Bertinotti viene cooptato nel Comitato Regionale piemontese del PCI<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_09/19720913_0006.pdf PIEMONTE: DECINE DI SEZIONI DEL PSIUP ENTRANO NEL PCI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304125048/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1972_09%2F19720913_0006.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
Nel PCI Bertinotti si avvicina a [[Pietro Ingrao]] e, da ingraiano, nel [[1989]]-[[1991]] si oppone alla nascita del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], accettando poi di militarvi fino al 10 maggio [[1993]] nella corrente dei
=== Partito della Rifondazione Comunista ===
|