Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111238146 di 82.60.139.244 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 49:
}}
 
'''''Il vangelo secondo Simone e Matteo''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Giuliano Carnimeo]]<ref name=Mereghetti>{{cite book|last=Paolo Mereghetti|title=Il Mereghetti - Dizionario dei film|publisher=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=8860736269}}</ref><ref name="70-79 z">{{cite book|author1=Roberto Chiti |author2=Roberto Poppi |author3=Enrico Lancia |title=Dizionario del cinema italiano: I film|publisher=Gremese, 1991|isbn=8876059695}}</ref> ma accreditato come Arthur Pitt.
 
È il quinto[[sequel]] di ''[[Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi]]'' ed il quinto ed ultimo film della coppia [[Paul L. Smith]] e [[Antonio Cantafora|Michael Coby]]<ref name=Mereghetti/><ref name="70-79 z"/> nata come imitazione della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]] nei [[film di serie B]].
 
In [[Francia]] il film uscì con il titolo di ''Pour Pâques ou à la Trinita'' (Per Pasqua o alla Trinità) per sfruttare ancora di più la fama didei [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] collegandosi al personaggio di Trinità co-protagonista difilm ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' e del [[sequel]] di''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (interpretati da Bud Spencer e Terence Hill) pur non avendo alcun legame con essi<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0073854/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2 Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976) - Release Info]</ref>.
 
== Trama ==