Codice barbaricino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|Sardegna|novembre 2008}}
Il '''Codice barbaricino''' è un codice morale e comportamentale non scritto, tramandato quindi oralmente in seno al tessuto pastorale e al [[Banditismo sardo]] fin da tempi antichissimiantichi. La prima analisi e prova di trascrizione e spiegazione è quella fatta dagliNegli anni '50cinquanta dal filosofo [[Antonio Pigliaru]], con la pubblicazione didel un'opera di indubbio valore storico e antropologico:libro ''La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico'', ne fece una prima analisi<ref name=concas-zappadu>
{{YouTube
|autore = Carlo Lucarelli
Riga 33:
Prese il nome dalla [[Barbagia]], ove maggiormente si radicò, essendo la regione storica della Sardegna dove la popolazione indigena più si ritirò in seguito a invasioni esterne, come anche nei territori attualmente definiti da parte dei comuni della [[provincia di Nuoro]], in quelli del [[Goceano]] ([[provincia di Sassari]]) e in parte del [[Provincia di Oristano|medio-alto oristanese]]. Tale codice comunque rimase nelle caratteristiche civili della popolazione sarda autoctona e si è evoluto nel tempo, via via perdendo la caratteristica di codice vigente, ma mantenendo i caratteri di codice d'onore in grado di sostituire, in caso di carenza, la giustizia di volta in volta ufficiale.
 
Nel XXI secolo il codice barbaricino ha perso significato, questograzie nonalla perché non ci si vendichipresenza più in modo violento, ma perché rispetto al passato la presenzacapilalre dell'ordinamento giuridico della Repubblica italiana, èha oggiperso capillaresignificato enella la gran parterisoluzione delle dispute vengono discussema in tribunale. Purtuttavia, neialcuni casi in cui la giustizia dello stato sia impossibilitata ad agire, come spiega l'antropologo [[Bachisio Bandinu]], si fa ancora ricorso al codice<ref>{{YouTube |autore =
== L'attualità del Codice ==
Nel XXI secolo il codice barbaricino ha perso significato, questo non perché non ci si vendichi più in modo violento, ma perché rispetto al passato la presenza dell'ordinamento giuridico della Repubblica italiana è oggi capillare e la gran parte delle dispute vengono discusse in tribunale. Purtuttavia, nei casi in cui la giustizia dello stato sia impossibilitata ad agire, come spiega l'antropologo [[Bachisio Bandinu]], si fa ancora ricorso al codice<ref>{{YouTube |autore =
|id = ss830vCsXL0 |titolo = Il codice barbaricino |n = |ora = |minuto = 0 |secondo = 40 |produttore = |lingua = Ita
|data = 15 Ott 2010 |citazione= E' nato come regola sociale per amministrare una comunità |cid= |accesso=21 Nov 2018