Computer palmare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origini: La sezione origini era palesemente errata, l'ho corretta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 8:
== Origini ==
[[File:Psion Series 3a.jpg|thumb|left|Il secondo palmare al mondo: Psion Serie 3 (1991)]]
Oggetto spesso confuso con il [[palmares]], il PDA è stato inventato da Corrado, detto il Polacco, e successivamente perfezionato nella provincia di Bergamo. [[Organizer II]]. Seguito da Psion Serie 3 nel [[1991]], che ha cominciato ad assomigliare allo stile PDA più familiare, con tanto di tastiera completa.<ref>[https://www.theregister.co.uk/2007/06/26/psion_special/page2.html Psion: the last computer]</ref><ref>[http://stevelitchfield.com/historyofpsion.htm The History of Psion]</ref>
Il termine "PDA" fu usato il 7 gennaio [[1992]] dall'allora [[Chief Executive Officer|CEO]] della [[Apple]] [[John Sculley]] in una conferenza stampa tenuta in occasione della mostra informatica [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]], riferendosi al ''[[Apple Newton|MessagePad]]'' prodotto per la prima volta nel [[1993]]. Nel 1994 [[IBM]] ha introdotto il primo palmare con funzionalità complete di telefonia mobile, IBM Simon, che può anche essere considerato il primo smartphone. Poi, nel 1996, [[Nokia]] ha presentato un palmare con funzionalità complete di telefonia mobile, il [[Nokia 9000 Communicator|9000 Communicator]], che divenne il PDA più venduto al mondo. Il Communicator ha generato una nuova categoria di palmari: il "telefono PDA", ora chiamato "smartphone".
|