HMS Upright: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
→Operazioni nel Mediterraneo: corretto refuso |
||
Riga 49:
Dopo altre missioni infruttuose, a partire dal 21 luglio il sommergibile fu dislocato a oriente della [[Sicilia]] come parte di uno schermo di sommergibili a protezione di una missione di rifornimento dell'isola di Malta ([[Operazione Substance]]); il 24 luglio, al largo di [[Capo dell'Armi]], l<nowiki>'</nowiki>''Upright'' lanciò due siluri ai danni del [[bacino di carenaggio]] galleggiante ''GO 22'', causando però solo danni leggeri: sottoposto a dura caccia da parte delle torpediniere italiane ''[[Aretusa (torpediniera)|Aretusa]]'' e ''[[Rosolino Pilo (cacciatorpediniere)|Rosolino Pilo]]'', il battello britannico riuscì ad allontanarsi incolume. Due altre missioni di guerra in agosto e settembre furono sterili di risultati, ma il 27 settembre l<nowiki>'</nowiki>''Upright'' mise a segno un nuovo successo: intercettata la torpediniera italiana ''[[Albatros (cacciasommergibili)|Albatros]]'' circa otto miglia a nord-ovest di [[Milazzo]], la colpì con un siluro colandola a picco; poco dopo il battello tentò anche di attaccare il mercantile italiano ''Lago Tana'', ma mancò il bersaglio<ref name=naval-history /><ref name=uboat.net />.
Nuove sortite nelle settimane seguenti non fecero registrare risultati di sorta, salvo un fallito attacco ai danni di un convoglio nel [[Mar Ionio]] il 17 novembre; un notevole successo fu invece ottenuto il 13 dicembre nelle acque del [[Golfo di Taranto]]: individuato un
=== Operazioni in Atlantico e Mare del Nord ===
|