Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
fix |
||
Riga 91:
== Progressive statunitense==
<small>Parallelamente al decadimento del rock progressivo in Gran Bretagna e in generale in tutta Europa, oltreoceano si sviluppava un importante movimento progressivo prevalentemente a carattere locale. Tra il [[1972]] e il [[1980]] negli Stati Uniti e in Canada fiorirono gruppi che ebbero vita breve, ma che furono capci di incidere autentici gioielli nel filone progressive. Con il crescere dell'interesse collezionistico, tanti piccoli capolavori nascosti sono emersi dall'anonimato, e con l'avvento del CD hanno raggiunto il grande pubblico. Su tutti gli [[Yezda Urfa]], autori di ''Boris'' nel 1976, stampato in un numero limitato di copie, e riscoperti all'inizio degli anni novanta quando è stato dato alle stampe ''Sacred Baboon'', che ripropone alcuni brani del loro disco d'esordio remixati e materiale mai inciso. Stesso discorso per i [[Pentwater]] e per i [[Cathedral]], il cui ''Stained Glass Stories'' non ha nulla da invidiare ai capolavori del progressive britannico. L'elenco dei gruppi semisconosciuti sarebbe lunghissimo, ci limitiamo per ora a citarne alcuni, come i [[Mirthrandir]] o gli [[Happy the Man]], nei quali tra l'altro suonava ''Kit Watkins'', tastierista che compare in qualche disco dei ''[[Camel]]'', poi i The [[New Age]], in stile ''[[Van Der Graaf Generator]]'', autori di un solo disco, ''Neptuned'', con una splendida cover in stile ''[[Roger Dean]]''. Oppure [[This One Ness]], gruppo davvero misterioso, autore di un disco con varie influenze, ''Surprise'', dove si va dai ''[[Back Door]]'' ai ''[[Brand X]]'', tra l'altro mai ristampato su CD, così come i [[Chalis]] o i [[Bounty]], questi ultimi ispirati dagli ''[[Emerson, Lake & Palmer]]'', per finire con i canadesi [[Nathan Mahl]], che uscirono addirittura nel 1983 con un disco, allora passato inosservato e in seguito rivalutato, al punto da convincerli a riunirsi e a incidere numerosi dischi negli [[Anni_1990|anni novanta]].</small>
Ho eliminato un po' di cose dalla sezione sul prog statunitense. La mia idea è che la voce dovrebbe contenere informazioni di sintesi sul genere, e non essere la somma di miriadi di informazioni di dettaglio sui singoli gruppi. Dire che un certo album è stato stampato prima in vinile e poi in CD e che tipo di copertina aveva va benissimo nella voce sull'album, o al limite in quella sul gruppo, ma qui non c'entra niente.
| |||