Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eyvazov è nato a Baku in Azerbajgian |
fix, potature |
||
Riga 67:
La stagione 2009-2010 l'ha vista impegnata, oltre che in una serie di concerti, nella ''Traviata'' alla Staatsoper di Vienna, alla San Francisco Opera e nel suo debutto con la Opernhaus di Zurigo. Fa ritorno alla Royal Opera House a Londra per Giulietta ne ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' accanto al [[mezzosoprano]] [[Elīna Garanča]]; poi interpreta Mimì ne ''[[La bohème]]'' alla Staatsoper di Monaco di Baviera, Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' all'Opèra di Parigi e Antonia ne ''[[I racconti di Hoffmann]]'' al Metropolitan di New York.
Debutta al [[Teatro alla Scala]] nel 1998 con un concerto di musiche russe diretta da [[Valery Gergiev]]. Nel 2000 canta in ''Guerra e pace'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] nel ruolo di Natascia, diretta da [[Gianandrea Noseda]]. Inaugura la stagione 2011-2012 il 7 dicembre con ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', diretta da [[Daniel Barenboim]], nel ruolo di Donna Anna; nella stessa stagione canta il ruolo di Mimì ne ''[[La bohème]]'' diretta da Daniele Rustioni. Torna a inaugurare la stagione 2015-2016 nel ruolo eponimo della ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' di Verdi, diretta da [[Riccardo Chailly]] tramessa in diretta da [[Rai 5]] (vista da 316.000 spettatori). Nella stagione 2016-2017 canta il ruolo eponimo de ''[[La traviata]]'' diretta da [[Nello Santi]], con [[Francesco Meli]] e [[Leo Nucci]]. La sua terza inaugurazione scaligera (stagione 2017-2018) avviene con ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' a fianco del marito, il tenore [[Yusif Eyvazov]], e del baritono [[Luca Salsi]], sempre diretta da Chailly, con la regia di [[Mario Martone]]. Inaugura la stagione 2019-2020 come protagonista nella ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]], per la regia di Davide Livermore, assieme a [[Francesco Meli]] e Luca Salsi, diretti da Chailly.
Nell'estate del 2019 avviene il debutto all'[[Arena Opera Festival|Arena di Verona]] nello storico allestimento de ''[[Il trovatore]]'' firmato da [[Franco Zeffirelli]], da poco scomparso. Si esibiscono con lei, diretti da Pier Giorgio Morandi,
Nel gennaio 2020 debutta il ruolo del titolo di ''[[Turandot]]'' al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Riga 80:
Nell'aprile del [[2008]], la cantante ha annunciato le nozze con il [[basso-baritono]] [[Uruguay|uruguaiano]] Erwin Schrott, da cui ha avuto il figlio Tiago (affetto da [[autismo]]), nato il 5 settembre 2008 a Vienna e cittadino austriaco. Le nozze però non furono celebrate e, nel novembre [[2013]], la coppia ha annunciato la separazione amichevole. Il figlio Tiago vive esclusivamente con lei<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/prima-teatro-scala-milano/notizie/anna-netrebko-faccio-giovanna-d-arco-poi-mi-sposo-91f8b1e6-96b4-11e5-bb63-4b762073c21f.shtml|titolo=Prima della Scala, Anna Netrebko: «Faccio Giovanna, poi mi sposo»|sito=Corriere della Sera|accesso=28 gennaio 2016}}</ref>.
Nel mese di febbraio [[2014]] durante le prove per una messa in scena di [[Manon Lescaut]] a [[Roma]], la Netrebko ha iniziato una relazione con il
La Netrebko ha un appartamento in [[Upper West Side]] di [[Manhattan]].
Riga 353:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||