Monte Olimpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta d'informazioni storiche e demografiche dal sito lombardiabeniculturali. |
|||
Riga 21:
==Storia==
Nel [[1180]] il territorio dell'attuale Monte Olimpino faceva parte del territorio amministrato dal borgo comasco di Vico.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001648/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Lompino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref> Nello stesso anno, Monte Olimpino risultava già ospitare un convento di monache [[benedettine]], dedicato a San Michele e la cui esistenza è attestata fino ad almeno la fine del [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500660/?view=toponimi&hid=0|titolo=Monastero di San Michele, sec. XII - 1317 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref>
Negli annessi agli [[Statuti di Como]] del [[1335]], “''Lompino''” è citato sia come ''"vicinantia''" sia come ''"comune"'', che all'interno della [[Pieve di Zezio]], compartecipa alla manutenzione del tratto di [[via Regina]] dalla ''"porta Patarinarum fratris Guillelmi de Vico"'' fino al ''"Conigium sive Razolum quod est ad Grumellum”''.<ref name=":1" />
Monte Olimpino fu comune dal [[1818]] fino a che venne inglobato nel comune di [[Como]], con Regio Decreto del 7 dicembre [[1884]], a firma di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Con lo stesso provvedimento veniva annesso al comune di Como anche il Comune di [[Camerlata]].
Riga 56 ⟶ 60:
=== Evoluzione demografica ===
Abitanti censiti all'interno del comune di Como<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Domizia De Rocchi (a cura di)|titolo=Comune di Como: Demografia in cifre|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/statistiche/popolazione-residente/06.xPgt_Como_Ddp_Pagine_552_597.pdf}}</ref>:▼
==== Demografia pre-unitaria ====
* 1853: 1693 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001649/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Monte Olimpino, 1817 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref>
==== Demografia post-unitaria ====
▲Abitanti censiti all'interno del comune di Como<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Domizia De Rocchi (a cura di)|titolo=Comune di Como: Demografia in cifre|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/statistiche/popolazione-residente/06.xPgt_Como_Ddp_Pagine_552_597.pdf}}</ref>:
* 1981: 6864 abitanti<ref name=":2" />
* 1991: 6570 abitanti<ref name=":2" />
* 2001: 5665 abitanti<ref name=":2" />
* 2008: 6033 abitanti<ref name=":2" />
== Geografia antropica ==
|