Papa Stefano IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix template
Riga 44:
Federico Gozzelon portava i nomi del padre e dello zio, il conte Frederic di Verdun, in seguito monaco presso lo zio [[Adalberone II di Metz|Adalberone]], prozio di Federico. Un altro prozio di Federico fu [[Adalberone di Reims]].
 
Federico ebbe una veloce carriera ecclesiastica. Fu [[arcidiacono]] di [[Wazone di Liegi]] e del suo successore, Teoduino, fino al [[1051]], quando divenne cancelliere e bibliotecario di [[papa Leone IX]]. Nel [[1049]], quando non aveva ancora trent'anni, fu elevato al [[cardinale|cardinalato]] ([[Santa Maria in Domnica (diaconia)|cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]). Fu al fianco di Leone IX nella sfortunata spedizione contro i [[Normanni]] ([[battaglia di Civitate]] del [[1053]]) e fu [[legato pontificio|apocrisario]] a [[Costantinopoli]] durante gli episodi che produssero lo [[Scisma d'Oriente]] ([[1054]]). Il 23 maggio [[1057]] divenne [[Abbazia territoriale di Montecassino|abate di Montecassino]] per volere di [[papa Vittore II]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ix-papa-venerabile/ Stefano Ix Papa Venerabile nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== L'elezione ===