Discussione:Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BMF81 (discussione | contributi)
Riga 27:
*Punto 2: non credo che si possa indicare un dato su quante volte la chiesa accetta di buon grado e quante volte faccia storie, perché saremmo immersi nell'empirico su un campionamento non saprei di che fonte. Potremmo menzionare che ci potrebbero essere dei contenziosi, ma non andrei oltre perché qui qualunque dato potrebbe apparire di parte (dell'una o dell'altra), senza poi un vantaggio per l'articolo.
*Punto 3: lo sapevo cosa intendevi :), ma era giusto per rintuzzare ''ad abundantiam'', già che c'eravamo, vecchie "credenze" mai sgominate... ;-) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 18:44, Ago 26, 2005 (CEST)
 
 
Quando ho messo la categoria diritto a suo tempo, il mio l'intento era esattamente lo stesso di [[Utente:DracoRoboter|DracoRoboter]] del punto 1, cioè di chiarire il più possibile che non si tratta di un qualche "rito mistico" di "anti-battezzo", ma di una seria e laica esigenza di vedere rispettate le proprie credenze; purtroppo chi non conosce l'argomento è spesso portato a pensare che si tratti invece del primo caso. Non so forse mettere nell'articolo l'esempio dell'elenco del telefono potrebbe aiutare a rafforzare questo chiarimento?
 
Sul punto due credo che questo sia un aspetto significativo della questione, in mancanza di statistiche penso che dovremo citare almeno qualche esempio, come quello dell'articolo su Repubblica.
--[[Utente:BMF81|Mauro]] 19:59, Ago 26, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sbattezzo".