Professione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
* prestazione di attività intellettuale, contrapposta al lavoro manuale;<ref>Dizionario Garzanti della lingua italiana, Milano, 1965</ref> tale significato è leggermente improprio ed è diretta conseguenza del punto sopra;
* '''occupazione''' ovvero ''mansione'' (ad esempio "svolge la professione di cuoco", "svolge la professione di medico", "svolge la professione di insegnante", "svolge la professione di imprenditore", "svolge la professione di agente di borsa", "svolge la professione di magazziniere", "svolge la professione di web designer", ecc). Da questo significato (professione = ''mestiere'') si comprende il motivo per cui si utilizza il termine professionista per esprimere il concetto di "competente", "qualificato" e simili o l'altro modo di dire equivalente "svolge l'attività X per professione". Questo è il significato autentico del termine: tanto è vero che è<ref>Pur esistendo ancora il campo sulla carta d'identità, da alcuni anni non è più obbligatorio inserire la professione.</ref> quello utilizzato nella [[carta di identità]] per identificare il campo ove si può riportare l'occupazione (che produca un reddito da lavoro) di una persona. Pertanto, "professione" non è associabile, come spesso erroneamente si pensa, unicamente ai lavoratori autonomi (né, tanto meno, ai soli liberi professionisti) ma a tutti i lavoratori. Questo è il significato estensivo di professione<ref name="Treccani"/>.
 
* '''occupazione''' ovvero ''[[mansione]]'' (ad esempio "svolge la professione di cuoco", "svolge la professione di medico", "svolge la professione di insegnante", "svolge la professione di imprenditore", "svolge la professione di agente di borsa", "svolge la professione di magazziniere", "svolge la professione di web designer", ecc). Da questo significato (professione = ''mestiere'') si comprende il motivo per cui si utilizza il termine professionista per esprimere il concetto di "competente", "qualificato" e simili o l'altro modo di dire equivalente "svolge l'attività X per professione". Questo è il significato autentico del termine: tanto è vero che è<ref>Pur esistendo ancora il campo sulla carta d'identità, da alcuni anni non è più obbligatorio inserire la professione.</ref> quello utilizzato nella [[carta di identità]] per identificare il campo ove si può riportare l'occupazione (che produca un reddito da lavoro) di una persona. Pertanto, "professione" non è associabile, come spesso erroneamente si pensa, unicamente ai lavoratori autonomi (né, tanto meno, ai soli liberi professionisti) ma a tutti i lavoratori. Questo è il significato estensivo di professione<ref name="Treccani"/>.
Concetto particolare è poi la professione intesa come è "prestazione di servizi" (sia da parte di un [[lavoratore autonomo]] che di un [[lavoratore subordinato]]) di una professione regolamentata: ciò è generalmente stabilito dalla legge, come ad esempio nel caso dell'installatore di caldaie, che è un "professionista regolamentato" come stabilito dalla [[Direttiva dell'Unione Europea]] 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali tra stati membri UE. Questa direttiva (recepita in Italia con il decreto legislativo n.206/2007) amplia di molto (rispetto alla legislazione italiana) il concetto di professione regolamentata e di professionista (infatti, tratta di qualifiche professionali esercitate sia come dipendente che come autonomo).
 
Concetto particolare è poi la professione intesa come è "prestazione di servizi" (sia da parte di un [[lavoratore autonomo]] che di un [[lavoratore subordinato]]) di una professione regolamentata: ciò è generalmente stabilito dalla legge, come ad esempio nel caso dell'installatore di caldaie, che è un "professionista regolamentato" come stabilito dalla [[Direttiva dell'Unione Europea]] 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali tra stati membri UE. Questa direttiva (recepita in Italia con il decreto legislativo n.206/2007) amplia di molto (rispetto alla legislazione italiana) il concetto di professione regolamentata e di professionista (infatti, tratta di qualifiche professionali esercitate sia come dipendente che come autonomo). L'espressione "le professioni", identifica l'insieme variegato e in continua evoluzione delle attività lavorative, o, meglio, dei mestieri disponibili sul mercato del lavoro.
Infine, esiste anche l'aggettivo ''professionale'' che si utilizza per intendere una persona che esegue una certa attività con particolare perizia, qualità e serietà, come se fosse un professionista. Esempio di espressione: "quella signora, nel tempo libero, confeziona abiti in maniera molto ''professionale''". A volte si dice "professionale" anche per un prodotto o un'apparecchiatura di alta gamma, in quanto hanno caratteristiche e prestazioni simili a quelle impiegate dai professionisti.
 
Infine, esiste anche l'aggettivo ''professionale'' che si utilizza per intendere una persona che esegue una certa attività con particolare perizia, qualità e serietà, come se fosse un professionista. Esempio di espressione: "quella signora, nel tempo libero, confeziona abiti in maniera molto ''professionale''". A volte si dice "professionale" anche per un prodotto o un'apparecchiatura di alta gamma, in quanto hanno caratteristiche e prestazioni simili a quelle impiegate dai professionisti.
Pertanto, l'espressione "le professioni", a rigori, significa l'insieme variegato e in continua evoluzione delle attività lavorative, o, meglio, dei mestieri disponibili sul mercato del lavoro.
 
== Professionista ==