Android Lust: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Interviste in lingua inglese: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
No2 (discussione | contributi) Wikifico |
||
Riga 15:
|numero raccolte =
}}
'''Android Lust''' è il progetto solista di musica [[electro-industrial]] messo in atto da '''Shikhee''', progetto che combina elementi del rock, industrial, gothic e stile classico in una miscela di musica che elle descrive come "elettronica e dark." La sua musica abbraccia la cultura [[goth]] per i suoi temi di [[dolore]], [[solitudine]], [[desiderio (filosofia)|desiderio]], [[rifiuto]],
Membri addizionali per le performance live:
*
*
*
==Biografia ufficiale==
Riga 26:
Dopo due uscite con etichette indipendenti (incluso il debutto del 1998 criticamente acclamato di ''Resolution'') Shikhee pubblica ''The Dividing'' per conto suo, portandosi all'attenzione della [[Projekt Records]], che la scritturò immediatamente e ri-pubblicò il suo lavoro per soddisfare il fan di tutto il mondo. ''Outburn'' Magazine proclama ''The Dividing'' "non convenzionale e avventuroso - 10 su 10" mentre il ''Boston Phoenix'' dice "The Dividing non va mai fuori tema; sembra quasi - ma non proprio - suono pulito, arrangiamento intelligente, temi ingegnosi." Il ''[[Jane magazine]]'' dice "The Dividing è riempito da intense e passionali liriche che scaturiscono in leggeri sospiri sorprendenti, grida penetranti." Essi regalarono anche copie dell'album a 30 fortunati lettori.
Uscì anche un video per la canzone
Il terzo album di Shikhee, ''Devour, Rise, and Take Flight'', è uscito il 21 febbraio del 2006. "Dragonfly," il primo singolo dell'album, uscì il 18 ottobre. L'album includeva un video per la canzone, anche questo diretto da Dan Ouellette, e mantiene lo stile bizzarro del video di "Stained", usando in esso pezzi meccanici futuristici a volte inquietanti.
==Shikhee==
Originaria del Bangladesh, Shikhee fu mandata via dal suo paese a causa dell'instabilità del clima politico, i suoi genitori la mandarono a studiare in Inghilterra. Nel 1999 andò ad abitare a [[New York]].
<!-- per favore rispettate la privacy di Shikhee -->
Riga 36:
Shikhee usa un [[Power Mac G4|Apple G4]] con due processori 867 MHz che usano come sistema operativo [[macOS]], e un G4 a 400 MHz che ha come sistema operativo [[Mac OS 9]]. Usando [http://www.motu.com/products/software/dp Digital Performer] come audio/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] sequenza software e il sintetizzatore modulare [http://www.native-instruments.de/ Reaktor] come suo sintetizzatore principale, usa anche un [http://www.access-music.de Access Virus], [[Ensoniq]] ESQ-1, e un [http://www.synthesizers.com/ Synthesizers.com] modulare, un vintage [[Korg]] [http://www.vintagesynth.org/korg/z1.shtml Z1].
Per la voce e i processi vocali usa un microfono [[Georg Neumann|Neumann]] [https://web.archive.org/web/20051101194854/http://www.neumann.com/infopool/mics/produkte.php?ProdID=tlm103 TLM 103], un preamplificatore [[Great River]], [https://web.archive.org/web/20041023123244/http://www.fiend-magazine.com/03/music-ivandlust.html].
==Discografia==
|