Discussione:Testimoni di Geova/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmp |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 10:
== le dichiarazioni ufficiali e due ==
metto qui le varie fonti:
*[http://www.google.it/search?hl=it&q=%22testimoni+di+geova%22+cristiani+site%3Awww.chiesacattolica.it&oq=%22testimoni+di+geova%22+cristiani+site%3Awww.chiesacattolica.it&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=serp.3...6744.7141.0.7443.2.2.0.0.0.0.181.352.0j2.2.0...0.0.lTyWsL6iu0Y chiesa cattolica] (anche [http://books.google.it/books?id=ViuiPuui_9YC&pg=PA133&dq=%22testimoni+di+geova%22+non+cristiani&hl=it&sa=X&ei=FK_YT86cMomm4gSS2pGkAw&ved=0CGAQ6AEwBg qui])
Riga 140:
[http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_presbiteriana] rispetta questa convezione presentando nell'incipit una descrizione asettica senza l'ombra della minima controversia, quella sui [[Testimoni di Geova]] inizia <u>presentando una controversia sul termine cristiano</u> che dovrebbe essere collocata invece in questa sezione della voce: [http://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geova#Controversie_e_critiche].
La presentazione dell'incipit e' POV con una descizione ed una nota unidirezionale ( nota fuorviante perche' non corrisponde al vero come dimostremo in seguito ) che vorrebbe dimostrare nell'incipit che i TdG secondo <u>molteplici</u> chiese ( il <u>molteplici</u> appartiene solo alla fantasia di Ignis )non sono cristiani. Il fatto assai singolare e'pero' che oltre a collocare questa controversia nell'incipit iniziale ( che a mio avviso si dovrebbe fermare a: <u>si definisco cristiani</u>. Ignis a suo insindacabile e unico giudizio ( della serie : ''Il consenso sono io e non ho bisogno di discutere con nessuno '')mentre mette un'ampia nota che dovrebbe dimostrare che i testimoni non sono cristiani secondo <u>molteplici</u> chiese ( in realta' due confessioni religiose e due altre chiese che esprimono giudizi locali e non ufficiali delle organizzazioni cui appartengono, su piu' di circa 30 confessioni religiose piu' conosciute della cristianita' mondiale) rifiuta di mettere qualsiasi altra nota che spieghi pur minimamente il termine cristiano.
Fulgido esempio di imparzialita' che rispetta perfettamente questo : ''Nel caso di argomenti controversi ( <u>riguardanti in special modo le religioni</u> e la politica ) <u>e' necessario riportare senza omissioni o giudizi le ragioni di tutte le parti</u> e ( se ci sono ) i <u>reciproci punti di vista principali</u>, <u>insieme ai fatti che tutti o quasi giudicano rilevanti</u> ( Voci che scottano - Manuale di stile ).'' <br />
Ignora anche questo :'' Una delle linee guida di Wikipedia prevede che tutte le voci siano trattate da un '''punto di vista neutrale''', <u>presentando tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa</u>, e <u>proporzionata senza pregiudizio. Secondo le idee del fondatore Jjmbo Wales, il punto di vista neutrale e' una '''regola assoluta e non discutibile'''</u>'' (Wikipedia : Punto di vista neutrale ). Stesso spirito si legge anche in Wikipedia : La voce perfetta, che parlando di controversie, specifica che dovrebbero essere affrontate con logica ed equilibrio. Due qualita' che sembrano mancare in questa discussione, basta pensare alla nota 2 dell'attuale voce cui fa riferimento una fonte in inglese ( io ne avevo aggiunta una di una pubblicazione in italiano ) inspiegabilmente e senza discuterne cancellata con la risposta Boh! al perche' cancellata ( Doppio sigh !!)( Ignis non ha bisogno di spiegare le sue azioni )
| |||