Discussione:Testimoni di Geova/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 966:
In [http://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geova#Aspetti_controversi Aspetti controversi] l'affermazione:
''non sono riconosciuti come "cristiani" da nessuna delle altre Chiese Cristiane a causa del loro
Potrebbe essere accettato in senso lato ma non sono ''anti...'' bensì ''rifiutano la Dottrina della Trinità''.
Per cui modificherei con: ''non sono riconosciuti come Cristiani da nessuna delle altre Chiese Cristiane a causa del loro rifiuto della Dottrina della Trinità e, di conseguenza, della divinità di Gesù Cristo. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 09:21, 25 gen 2013 (CET)''
:::::Gi, giusto quanto fai notare, io modificherei pero' con :''non sono riconosciuti come Cristiani da nessuna delle altre Chiese Cristiane a causa del loro rifiuto della Dottrina della Trinità e quindi del ritenere Gesu' Cristo come uno dei tre aspetti della medesima divinità'' . E' meglio fare riferimento al modalismo divino - vedi anche [[Trinità (cristianesimo)]] - che alla divinita' di Cristo come tale ( che per i TdG cosi' come vuoi scrivere e' chiaro , ma non probabilmente per chi ci legge). I TdG infatti, non negano l''a natura divina'' di Cristo (intesa come essere spirituale) ne' prima della sua venuta in terra (come primogenito e artefice in cielo), ne' dopo la resurrezione (come Re alla destra del Padre).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:21, 25 gen 2013 (CET)
Riga 1 030:
::poiché questo non è un forum a me non interessa qui, ora, avere ragione visto che siamo Ot. (Ignlig sloggato) --[[Speciale:Contributi/37.159.125.190|37.159.125.190]] ([[User talk:37.159.125.190|msg]]) 13:55, 27 ott 2013 (CET)
:::Un forum? e OT? continui a "pontificare" pensando che gli altri se la bevano? Ti è stata fatta una domanda e cioè questa: ''Perchè ritieni che i fuoriusciti sono da ritenersi fonte attendibile''. Rispondi che: per te sono attendibili perchè lo dice Introvigne che :::avrebbe sostenuto addirittura che senza la loro testimonianza non possiamo stabilire <u>la vera storia</u> dei TdG (e di qualsiasi confessione religiosa), fonte te lo ricordo <u>non hai prodotta</u> e che a mio avviso <u>non esiste</u> visto che Introvigne lo conosco forse un po' meglio di te. Ti dimostro che accademici sostengono esattamente il contrario di quanto asserisci (ex cathedra, come il papa?) e io sarei OT? Ma siamo seri, e non ti trincerare dietro un inopportuno OT su un argomento che conosci molto poco, anche perchè gli altri ci leggono e sanno ben giudicare se una risposta documentata ad una domanda è o non OT.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:23, 27 ott 2013 (CET)▼
▲:::ritieni che i fuoriusciti sono da ritenersi fonte attendibile''. Rispondi che: per te sono attendibili perchè lo dice Introvigne che :::avrebbe sostenuto addirittura che senza la loro testimonianza non possiamo stabilire <u>la vera storia</u> dei TdG (e di qualsiasi confessione religiosa), fonte te lo ricordo <u>non hai prodotta</u> e che a mio avviso <u>non esiste</u> visto che Introvigne lo conosco forse un po' meglio di te. Ti dimostro che accademici sostengono esattamente il contrario di quanto asserisci (ex cathedra, come il papa?) e io sarei OT? Ma siamo seri, e non ti trincerare dietro un inopportuno OT su un argomento che conosci molto poco, anche perchè gli altri ci leggono e sanno ben giudicare se una risposta documentata ad una domanda è o non OT.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:23, 27 ott 2013 (CET)
:::: in quello che hai citato e che è preso paro parò dalla propaganda dei Tdg hai già una risposta e cioè che per Introvigne la storia di una confessione religiosa non si fa '''solo''' con i racconti degli ex. Per il resto puoi pensare ciò che ti pare, io con te ho già dato.--[[Speciale:Contributi/37.159.125.190|37.159.125.190]] ([[User talk:37.159.125.190|msg]]) 17:19, 27 ott 2013 (CET)
Riga 1 073 ⟶ 1 072:
:: Io metterei allora "prassi", [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/prassi.shtml ovvero <u>il modo di procedere adottato</u>], perchè "pratica" sa di "automatismo", cosa non vera (vedi Introvigne e caso Pucci). Da notare comunque che come fa notare proprio Introvigne dal processo intentato da Pucci contro i TdG, ad essere messo in dubbio è stato proprio il diritto di essere disassociati, tanto che il tribunale di Bari ha sentenziato che quel diritto era sacrosanto e non c'era stata nessuna violazione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:56, 27 ott 2013 (CET)
:: Aggiungo solo per tua conoscenza, tu parli di associazione, devi renderti conto che si parla di ''confessione religiosa
L'accordo fatto con la Stato è che è riconosciuta come confessione a tutti gli effetti (a parte l'associazione costituita come rappresentante, lo stesso che per i TdG negli USA e la Watch Tower non sono la stessa cosa anche se appartegnono alla stessa "identita") e vedi cosa dice proprio Introvigne [http://www.cesnur.org/2002/tdg_02.htm su setta e fondamentalismo applicato ai TdG] e su cristiano:<br />
"Il termine "cristiano" non è un marchio depositato, e su questi temi - con riferimento non solo ai Testimoni di Geova - gli studiosi di scienze sociali (ed è questo il taglio del mio libro) tendono a rimanere fuori da controversie terminologiche che hanno carattere piuttosto apologetico. È chiaro che la dottrina dei Testimoni di Geova è così irriducibilmente lontana da quella cattolica da non potersi neppure ipotizzare denominatori o categorie comuni che le comprendano entrambe. In altri ambiti - soprattutto protestanti liberali, o anche semplicemente storico-scientifici - il termine "cristiano" è usato in modo inclusivo, e certamente comprende (in questo uso) anche i Testimoni di Geova". <br />
| |||