Boing (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 1:
{{F|
{{Emittente TV
Riga 73:
Il 22 ottobre 2004 Boing sostituisce [[VJ TV]], con un cartello che recita ''Boing, in arrivo''<ref name=":1">{{cita web|url=https://www.millecanali.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset/|titolo=Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset|data=22 ottobre 2004|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>; le trasmissioni del canale iniziano ufficialmente alle 20:00 del 20 novembre 2004 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml|titolo=Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24|data=10 novembre 2004|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>, diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno<ref name=":3">Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su [[Sky Italia|Sky]] al canale 632 e poi al 626, mentre [[Free to air|in chiaro]] trasmetteva soltanto in [[Syndication (mass media)|syndication]] su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente [[free to air]], e poi dal 12 luglio 2011 [[free to view]] su Sky. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno [[2007]] e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref>.
Nel [[2005]] il canale è stato pubblicizzato su [[Italia 1]] da ''BoyBoing''<!-- BoyBoing è stata una microserie, non una mascotte. -->, l'unica microserie interamente prodotta dal canale<ref>{{Cita web|url=http://www.adcgroup.it/e20-express/portfolio-eventi/b2c/boing-svela-i-segreti-animazione.html|titolo=Boing svela i segreti dell'animazione - ADC Group|sito=www.adcgroup.
Il canale è stato diretto da [[Jaime Ondarza]] dalla nascita fino al 2018, quando venne sostituito da [[Alice Fedele]].
Riga 139:
*''Boing Natale'', nata nel [[2011]] solo su App Store. Si potevano creare dei video scegliendo tra uno dei quattro temi di [[Natale]] con gli ''Animadz'' e condividerlo via Email, Facebook, Twitter e via SMS.
*''MY BOING'', creata nel [[2016]] stavolta disponibile anche su [[Android]]. Con questa si poteva caricare un video che annunciasse le serie in onda sul canale o dei balletti con gli ''Animadz'', che potevano essere trasmessi in televisione.
*''Boing App'', era disponibile nel [[2012]] solo su [[App Store]]. C'erano vari giochi da fare con gli ''Animadz'' e per attivarla bastava sintonizzarsi su Boing e scuotere il proprio smartphone davanti allo schermo televisivo mentre è in onda la scenetta di ''Bo'' e ''Bobo'', in modo tale da far saltare virtualmente i due Animadz dalla TV allo smartphone<ref>{{Cita web|url=https://www.dtti.it/digitale-terrestre/boingapp-da-boing-tv-allo-smartphone-nuova-app-gratuita-per-iphone-16775/|titolo=BoingApp: da Boing TV allo smartphone, nuova App gratuita per iPhone|autore=Dtti|sito=Dtti|data=29 maggio 2012
== Versioni italiane ==
|