'Ala' al-Din II di Delhi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
ʿAlāʾ al-Dīn fu un grande e abile riformatore del [[Sultanato di Delhi]], agendo con intelligenza sull'amministrazione dello Stato, riformandolo in senso centralista per rendere più sicura l'autorità del sultano ed evitare che venisse messa a rischio dalle tendenze predatorie dei nobili. Varò quindi efficaci riforme, miranti ad assicurare ai suoi domini adeguate risorse finanziarie.
ʿAlāʾ al-Dīn esautorò infatti i membri dell'aristocrazia terriera confiscando i ''jagir'' (tenute fondiarie esentasse) precedentemente loro assegnati, ottenendo contemporaneamente una risorsa finanziaria per stipendiare direttamente il suo numeroso esercito. Inoltre aumentò la pressione fiscale con l'istituzione di nuove tasse (sulla casa e sul bestiame da latte) e l'aumento dell'imposta fondiaria fino all'equivalente di metà del raccolto;<ref>M. Torri, ''Storia dell'India'', Roma-Bari, Laterza, 2007, p. 199.</ref> l'esazione fiscale fu più severa e fatta rispettare grazie ad una rete di spie e cortigiani, così come venne messo sotto controllo il reddito dei mercanti; dispose che oro e argento non venissero più accantonati dai privati e fu proibita l'incetta di frumento; venne calmierato il prezzo dei generi di prima necessità (cereali, altre cibarie, stoffe); fu introdotta una licenza per l'esercizio del commercio; la vendita del frumento fu permessa solo a prezzo fisso e nei mercati autorizzati a questo tipo di vendita. Il beneficio di queste riforme fu di consentire alla popolazione civile e ai militari di condurre una vita decente, mentre gli inevitabili limiti furono rappresentati
== La minaccia mongola ==
|