Ofioliti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fr:Ophiolite Modifico: en:Ophiolite |
|||
Riga 38:
L’età delle ofioliti è spesso sorprendentemente vicina all’epoca del loro posizionamento sulla crosta continentale. Le ofioliti sono presenti in tutte le principali catene montuose mondiali sia collisionali (es. Himalaya) che no (es. [[Ande]]). Il chimismo delle ofioliti correlato alle zone di subduzione e la loro associazione con le catene montuose suggerisce che la loro formazione e messa in posto siano correlate alla chiusura dei bacini oceanici e alla collisione fra zolle (fase finale del ciclo di Wilson) piuttosto che all’apertura degli oceani e alla conseguente espansione del fondo oceanico come inizialmente si riteneva.
Ulteriormente, la presenza delle ofioliti lungo la storia della Terra non è costante ma piuttosto si sono formate e messe in posto a determinati intervalli. Questi periodi di tempo ben corrispondono alle fasi di separazione e deriva dei super-continenti –non perché si formino presso le dorsali che separano i continenti, ma perché il grande oceano che coesisteva ai super-continenti doveva subire la subduzione lungo nuove zone di subduzione mentre procede l’espansione oceanica.11
==Esempi==
|