Marco Taradash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
Nasce a Livorno il 19 maggio 1950 da madre livornese e padre [[New York|newyorkese]], giunto in Italia con l'[[Alleati della seconda guerra mondiale|esercito alleato]]. Il cognome ha una origine ebraica ucraina, ma mentre la nonna, Zweig, mantenne fede ebraica, il nonno paterno, fuggito da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti, si convertì più tardi al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]], e il padre al [[protestantesimo]].<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=TARADASH+Marco «Marco Taradash», su ''Catalogo dei viventi'', Corriere della sera]</ref>
Si iscrive nel 1968 alla Gioventù Liberale, organizzazione giovanile del [[Partito Liberale Italiano]], che lascia alla metà degli anni Settanta, dopo essere stato sessantottino,<ref name = "ses">{{cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/03/14/LX2LX_LX201.html|titolo=Marco Taradash, il radicale folgorato dal Cavaliere|data=13 marzo 2009|accesso=23 maggio 2019|pubblicazione=Il Tirreno}}</ref> per aderire al [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]. Dopo la maturità classica ha frequentato gli studi universitari
Dopo aver fondato nella metà degli [[Anni 1980|anni Ottanta]] il ''Coordinamento Radicale Antiproibizionista'' (CORA) con ''Guancarlo Arnao'' e Luigi Del Gatto, nel 1989 viene eletto nel [[Parlamento europeo]] con la [[Lista Antiproibizionista]] di matrice radicale e [[Camera dei deputati|deputato]] nel [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], prima con i radicali nel 1992, e poi con i Riformatori pannelliani alleati con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] diventando Presidente della Commissione di vigilanza sulla Rai. Nel 1995 lascia il Partito radicale per divergenze sulla linea politica e fonda la Convenzione Per la Riforma Liberale, che porterà in Parlamento con Forza Italia alcuni fra i protagonisti della cultura liberale del tempo: [[Lucio Colletti]], [[Piero Melograni]], [[Marcello Pera]], Giorgio Rebuffa. Nel 1996 viene eletto di nuovo alla Camera nelle liste di Forza Italia, che abbandona nel 1999 a seguito del rifiuto di Silvio Berlusconi di sostenere alcuni referendum, fra cui quello per l'abolizione della legge elettorale e della ''separazione delle carriere'' fra magistrati della pubblica accusa e giudici. Non viene di conseguenza ricandidato nel 2001, per cui riprende l'attività giornalistica curando tra l'altro ogni sabato mattina, su proposta di Marco Pannella, la rassegna stampa di [[Radio Radicale]] "Stampa e Regime".
|