Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
== Storia ==
La prima esecuzione ebbe luogo al [[Teatro Civico (Cagliari)|Teatro Civico di Castello]] di [[Cagliari]] il 20 febbraio [[1844]].
Riga 40:
L'inno, scritto in [[Lingua sarda|sardo]], venne affiancato alla preesistente ''[[Marcia Reale]]''<ref>Era l'inno dell'Italia monarchica, affiancato alla preesistente Marcia Reale, suonato obbligatoriamente nelle accademie militari durante le manifestazioni, le esercitazioni e alla fine della messa (fino alla caduta della monarchia), in [http://www.ilisso.com/inno/innonazionalesardo.pdf Il primo inno d'Italia è sardo] Gian Nicola Spanu</ref>, la quale fu a sua volta sostituita dopo la proclamazione della [[Repubblica Italiana]], nel [[1946]], dal ''[[Canto degli Italiani]]'' di [[Goffredo Mameli]] e [[Michele Novaro]].
Nel [[2001]] venne eseguito, su sua disposizione, ai funerali di [[Maria José di Savoia]], ultima regina d'Italia<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/regina/esequie/esequie.html La Repubblica on line 2 febbraio 2001]</ref>. Viene altresì suonato ancora oggi in occasione della rievocazione storica della [[battaglia dell'Assietta]], la cui rievocazione si svolge ogni anno nel mese di luglio nella medesima località in Val di Susa.
== Interpreti ==
|