Italia vs. Simmenthal SpA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
perfezionamenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox caso giudiziario|name=Ministero dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana vs. Simmenthal SpA|court=Corte di Giustizia dalla Comunità Europea|date decided=1978}} '''Ministero delle Finanze della Repubblica Italiana ''contro'' Simmenthal SpA''' (causa n. 106/1977 decisa il 9 marzo 1978 dalla Corte di giustiza della Comunità europea) è stato un caso di [[Diritto dell'Unione europea|diritto dell'Unione Europea]] relativo al conflitto di leggi tra il sistema giuridico nazionale e la legge dell'Unione Europea. La sentenza ha avuta una portata storica in quanto decisiva all'affermazione del [[Preferenza comunitaria|principio della supremazia della legislazione dell'Unione]] nonché del principio c.d. dell'effetto diretto. L'intervento della Corte è stato ritenuto parte di una «rivoluzione silenziosa» che ha stravolto la struttura costituzionale italiana (con riferimento specifico all'art. 11 Cost.) terminata solamente nel 1984 con il dispositivo della [http://www.giurcost.org/decisioni/1984/0170s-84.html sentenza n. 170 c.d. Granital].
== Fatto ==
|