Orthocoronavirinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Corretto nomenclatura specie animale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
Il nome "coronavirus" deriva dal termine [[Lingua latina|latino]] "''corona''", a sua volta derivato dal [[Lingua greca antica|greco]] ''κορώνη'' (''korṓnē'', "ghirlanda"), che significa "corona" o "aureola". Ciò si riferisce all'aspetto caratteristico dei [[Virione|virioni]] (la forma infettiva del virus) visibile al [[microscopio elettronico]], che presenta una frangia di grandi proiezioni superficiali bulbose che creano un'immagine che ricorda una corona reale o della [[corona solare]]. Questa morfologia è dovuta ai [[Peplomero|peplomeri]] virali del picco (S), che sono [[proteine]] che popolano la superficie del virus e determinano il [[tropismo]] nell'ospite.
 
I coronavirus sono responsabili di [[Patologia|patologie]] nei [[mammiferi]] e negli [[uccelli]]: comportano il verificarsi di [[diarrea]] nellenei bovini [[MuccaBovini|muccheBovino]] e nei [[Suino|suini]] e di malattie respiratorie delle [[Apparato respiratorio|vie superiori]] nei [[Pollo|polli]]. Nell'[[uomo]], provocano [[Infezione|infezioni]] respiratorie, spesso di lieve entità come il [[raffreddore comune]], ma in rari casi potenzialmente letali come [[Polmonite|polmoniti]] e [[Bronchite|bronchiti]].
 
I coronavirus sono stati responsabili delle gravi [[Epidemia|epidemie]] di [[Sindrome respiratoria acuta grave|SARS]] del novembre 2002, di quella della [[MERS]] del 2012 e della [[polmonite di Wuhan]] del 2019-2020.