Flash mob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m corsivi come da Manuale di stile
Storia: Correzione errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
 
== Storia ==
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2002]] a [[New York]] chiamato ''No Pants Subway Ride'', per poi bdiffondersidiffondersi anche in [[Europa]] e in altri paesi. Gli autori di quel particolare ''flash mob'', appartenenti al gruppo [http://improveverywhere.com Improv Everywhere], sono a oggi tra i più attivi e creativi in questo settore, organizzando almeno una decina di ''flash mob'' ed eventi pubblici ogni anno.
 
Il primo ''flash mob'' europeo si è svolto in Italia, a [[Roma]], il 24 luglio [[2003]]. Oltre 300 persone si sono date appuntamento in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], per poi invadere il negozio di libri e dischi [[Messaggerie Musicali]]. I partecipanti, saliti al piano superiore (reparto informazioni della libreria), hanno subissato i commessi con richieste di informazioni su titoli inesistenti, generando disorientamento tra il personale e gli addetti alla vigilanza, fino alla conclusione sancita da un lungo applauso.<ref>Claudio Zamboni, [http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html Repubblica.it/cronaca: Sbarca in Italia il "Flashmob" ovvero lo scherzo di massa], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', sez. ''Cronaca'', 24 luglio 2003</ref>