Greenland Ice Core Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni |
Formattazione |
||
Riga 5:
== Cronologia ==
Il progetto rimase in attività dal 1989 al 1995, con sessioni di perforazione delle carote di ghiaccio svolte dal 1990 al 1992.<ref>{{Cite web|url=http://www.esf.org/activities/research-networking-programmes/life-earth-and-environmental-sciences-lesc/completed-esf-research-networking-programmes-in-life-earth-and-environmental-sciences/greenland-icecore-project-grip/more-information.html |title=More Information: European Science Foundation |date=24 August 2010 |website=European Science Foundation |archive-url=https://web.archive.org/web/20120207150245/http://www.esf.org/activities/research-networking-programmes/life-earth-and-environmental-sciences-lesc/completed-esf-research-networking-programmes-in-life-earth-and-environmental-sciences/greenland-icecore-project-grip/more-information.html |archive-date=7 February 2012 |url-status=dead |access-date=18 March 2017 }}</ref>
Il maggior risultato del GRIP fu l'ottenimento di una [[carota di ghiaccio]] lunga 3029 metri che è arrivata fino al [[Substrato (geologia)|substrato roccioso]] della calotta glaciale della [[Groenlandia]]; il carotaggio è stato effettuato nella parte centrale dell'isola, al campo Summit, posto alle coordinate {{coord|72|34.74|N|37|33.92|W}}.<ref>{{Cite web|url=http://neem.dk/documentation/2015/Renland-EGRIP2015FieldPlan.pdf|title=Field season 2015 East GReenland Ice core Project (EGRIP) 2015-2020: Moving NEEM camp to new EGRIP drilling site. and REnland ice CAp Project (RECAP) 2015.|last=Ice and Climate Group|date=|website=NEEM - University of Copenhagen|page=82|access-date=18 March 2017}}</ref>
== Risultati ==
▲[[Image:Gripdome.jpg|thumb|right|300px|Il sito del GRIP]]
Lo studio degli isotopi e dei vari costituenti atmosferici presenti nella carota ha permesso di valutare in dettaglio la variabilità climatica per un tempo a ritroso fino a 100.000 anni fa. I risultati indicano che il clima dell'[[Olocene]] è stato notevolmente stabile e hanno confermato che ci sono state rapide variazioni climatiche nel corso dell'[[ultimo periodo glaciale]].
| |||