3d Wing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:90 FS.jpgFile:90 Fighter Sq.jpg Replace unfamiliar abbreviation
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox unità militare
<!--template semplificato-->
|Categoria = Aeronautica
Riga 20:
|Ref = Fonti indicate nel testo
}}
[[File:3doperationsgroup-F22A.jpg|right|upright=1.21|thumb|F-22A del 90th FS]]
[[File:USAF AWACS turning on the active runway at ANC (6259047893).jpg|right|upright=1.21|thumb|E-3 del 962d AACS]]
Il '''3d Wing''' è uno stormo Composito della [[Pacific Air Forces|U.S.Pacific Air Forces]], inquadrato nella [[Eleventh Air Force]]. Il suo quartier generale è situato presso la [[Joint Base Elmendorf-Richardson]], in [[Alaska]].
==Organizzazione==
Riga 40:
==Storia==
===Operazioni===
Addestrato come stormo da bombardamento e ricognizione prima della guerra in Corea, eseguì missioni di ricognizione e interdizione dalla base giapponese di [[Iwakuni]] all'inizio della guerra, dal 1 al 19 luglio 1950. Dal 20 luglio al 1 dicembre 1950 il gruppo tattico e le sue squadriglie servirono sotto il controllo operativo di un'altra organizzazione. Lo stormo assunse il ruolo di supporto, inizialmente dalla base giapponese di Johnson, e successivamente da quella di [[Yokota Air Base|Yokota]]. Ritornò a Iwakuni il 1 dicembre 1950, guadagnando nuovamente il controllo delle sue unità combattenti ed eseguendo missioni di intrusione notturna. Trasferito nella Corea del Sud nell'agosto 1951 per interdire le principali rotte di rifornimento nella Corea del Nord occidentale nel periodo restante della guerra. Alla fine della stessa, lo stormo partecipò ad addestramento ai bombardamenti, difesa aerea, ricognizione e rifornimento in volo.
 
I suoi quartier generali furono non operativi dal 1 settembre 1963 al 8 gennaio 1964. Trasferito negli Stati Uniti senza personale od equipaggiamento nel gennaio 1964, addestrò e ruotò le sue squadriglie in distaccamenti nel sudest asiatico per ruoli da combattimento. Trasferito nel novembre 1965 presso la base sud vietnamita di [[Biên Hòa]], una base avanzata la quale era frequentemente sotto il tiro nemico di mortai e razzi. Le missioni includevano supporto aereo ravvicinato, contro-guerriglia, controllo aereo avanzato, interdizione e bombardamento radar assistito. Sostenne numerose operazioni terrestri con missioni d'attacco contro fortificazioni nemiche, zone di rifornimento, linee di comunicazione e personale, in aggiunta alla soppressione di fuoco avversario in zone di atterraggio. Durante questo periodo, lo stormo partecipò inoltre nella valutazione in combattimento di velivoli come l'[[Northrop F-5|F-5]] e l'[[A-37]].
 
Privato di personale ed equipaggiamento il 31 ottobre 1970, lo stormo rimase attivo sulla carta fino a quando fu trasferito in Corea del Sud il 15 marzo 1971, per essere equipaggiato con gli [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4]]. Nel settembre 1974, si trasferì senza personale ed equipaggiamento presso la base Clark, nelle [[Filippine]], sostituendo il 405th Fighter Wing. Partecipò a frequenti esercitazioni operative e di valutazione. Tra il 5 aprile e il 31 maggio 1975, lo stormo utilizzò le sue strutture come aree di sosta per l'operazione [[Operazione Babylift|Babylift]] (l'evacuazione degli orfani vietnamiti dal Vietnam del Sud verso gli Stati Uniti) e [[Operazione New Life|New Life]] (l'evacuazione di adulti vietnamiti verso gli Stati Uniti). Eseguì operazioni di Aggressor utilizzando [[Northrop T-38 Talon|T-38]] e successivamente [[F-5E]] dal 1976 al 1988; dislocato in tutte le basi delle [[Pacific Air Forces]] per fornire addestramento da combattimento a tutte le unità americane e a quelle dei suoi alleati.
 
Schierò annualmente velivoli dalle Filippine alla Corea per partecipare ad esercitazioni multinazionali di forze combinate congiunte dal 1978 al 1991. Con l'aggiunta dell' F-4G Wild Weasel nel 1979, lo stormo acquisì il doppio ruolo di aria-aria/aria-terra e contromisure elettroniche/soppressione delle difese. L'assegnazione del 1st Special Operations Squadron, equipaggiato con MC-130, fornì allo stormo una capacità di guerra non convenzionale, dal gennaio 1981 al marzo 1983. Operò con elicotteri UH-1N per il recupero di droni dal 1988 al 1991, trasporto VIP, supporto ai poligoni, supporto ai siti di difesa aerea delle Filippine ed evacuazione medica. Alla fine del maggio 1991 l'ultimo F-4 lasciò lo stormo, poco prima dell'eruzione del [[Monte Pinatubo]] nel giugno del 1991. Lo stormo fu non operativo dal luglio 1991 fino a che fu trasferito sulla carta alla base di Elmendorf il 19 dicembre 1991, sostituendo il 21th Tactical Fighter Wing. Espanse la missione di difesa aerea dell'Alaska con i suoi F-15E per includere interdizione profonda e capacità aria-aria. Aggiunse una missione di trasporto nell'aprile 1992 e una di sorveglianza, rivelazione, identificazione, comando e controllo aerotrasportato nel 1993. Dal 1993, schierò ed impiegò i velivoli assegnati in ogni parte del mondo per assolvere missioni di superiorità aerea, interdizione, trasporto tattico, sorveglianza aerotrasportata, supporto di teatro, servizio passeggeri e servì come unità ospitante alle organizzazioni presso la Base di Elmendorf. Durante il 2004, raggiunse gli obiettivi di Forza Aerea di Spedizione in supporto alle operazioni [[Enduring Freedom]] ed [[Iraqi Freedom]].