Madre!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111516293 di 87.9.51.168 (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 111516436 di 151.30.99.105 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 49:
== Trama ==
[[File: Madre!.png|thumb|left|[[Jennifer Lawrence]] in una scena del film]]
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata. Lui è uno scrittore in cerca di ispirazione, mentre lei si occupa di ristrutturare la casa, in precedenza rovinata da un incendio. L'ordine delle cose viene interrotto dall'arrivo di uno sconosciuto. Il marito decide di ospitare quest'ultimo senza l'appoggio della moglie. Poco dopo lo sconosciuto viene raggiunto dalla propria moglie nella casa. I due sconosciuti si comportano come fossero a casa loro, e mentre lo scrittore ci fa amicizia, la moglie comincia a rendersi conto dell’assurdità della situazione. vengono poi raggiunti anche dai due figli degli sconosciuti
Dopo mesi, il padrone di casa è diventato famoso grazie alla sua opera. La casa viene velocemente invasa dai fan, che aumentano sempre di più. Mentre lo scrittore non sembra preoccuparsi, ancora una volta a rendersi conto della situazione è la moglie, che cerca invano di liberare la sua casa. Ma la situazione degenera e sfugge dal controllo, i fan sono praticamente impazziti e iniziano a distruggere la casa accaparrandosi ogni pezzo come reliquia, e venerando lo scrittore quasi come una divinità, chiamandolo “poeta”. La proprietaria però, da tempo ormai incinta, sta per partorire ma la situazione si aggrava a causa delle azioni sempre più assurde e fanatiche dell’enorme quantità di persone ormai insediate in casa loro: iniziano scontri fra polizia e civili, fan dello scrittore assetati di "sangue", incendi,
== Produzione ==
Riga 66:
== Distribuzione ==
[[File:Mother Press Conference.jpg|thumb|upright=1.4|Cast e regista alla conferenza stampa del [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia 2017]]
Il film è stato proiettato in concorso alla [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/07/27/venezia-74-saranno-festival/260240/|titolo=Venezia 74: ecco tutti i film che saranno al Festival!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref> La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 15 settembre 2017, mentre in quelle italiane dal 28 settembre seguente.<ref name="Trailer" />
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha
=== Critica ===
Riga 95:
== Espedienti narrativi ==
Il film utilizza la [[Bibbia]] come espediente narrativo per rappresentare il rapporto tra gli esseri umani e la Madre [[Terra]].<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/darren-aronofsky-explains-mother-movie|titolo=Darren Aronofsky Confirms What ‘mother!’ Is Really About}}</ref> Il regista e la stessa Jennifer Lawrence hanno dichiarato che la narrazione fa uso di riferimenti biblici
== Note ==
|