Progetto Gutenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
[[File:Michael Hart and Gregory Newby at HOPE Conference.jpg|thumb|Michael Hart e Gregory Newby, del Progetto Gutenberg, 2006]]
 
Il Progetto Gutenberg si concentravaconcentra principalmente sulle opere letterarie storicamente più significative e importanti e su opere di riferimento. Lo slogan del progetto è "rompere le barriere dell'ignoranza e dell'[[analfabetismo]]"; la sua scelta vuole manifestare che il progetto spera di continuare l'opera di diffusione pubblica dell'[[alfabetizzazione]] e dell'apprezzamento dell'eredità letteraria che le [[Biblioteca|biblioteche pubbliche]] hanno svolto nella prima parte del [[XX secolo]] e svolgono ancora oggi. Quando risulta possibile, i testi sono resi disponibili da Gutenberg nel formato testuale plain (non formattato) [[ASCII]]. Sono resi disponibili anche testi in altri formati, quando sono proposti dai volontari.
 
Da anni si discute se usare qualche genere di linguaggio [[XML]], ma in questa direzione i progressi sono lenti. I formati proprietari che non sono agevolmente editabili, come [[Portable Document Format|PDF]], in generale non sono giudicati in piena sintonia con gli scopi del Progetto Gutenberg, anche se alcuni di questi file sono stati inseriti nella collezione.