Mosfil'm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Mosfil'm
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1920
|forza cat anno =
|
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = RUS
|sede =
|gruppo =
|filiali =
|
|
|prodotti = film, serie televisive
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti = 1.500
|
|
}}
'''Mosfil'm''' ({{russo|Мосфильм}} {{IPA2|məs'fʲɨlʲm}}) è uno [[studio cinematografico]] [[cinema russo|russo]] con sede a [[Mosca (Russia)|Mosca]], uno dei più antichi e produttivi d'[[Europa]], dell'ex-[[Unione Sovietica|URSS]] e dell'attuale [[Russia|Federazione Russa]].
Riga 35 ⟶ 30:
== Storia ==
[[File:Stamp Soviet Union 1976 4601.jpg|upright=0.6|thumb
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il personale viene evacuato ad [[Almaty|Alma-Ata]] e lo studio si fonde con altre importanti case nella ''Central'naja Ob'edinennaja Kinostudija'', ma già nel [[1943]] ritorna ad essere Mosfil'm.
Riga 97 ⟶ 92:
* ''[[Ironija sud'by, ili S lëgkim parom!]]'' (''Ирония судьбы, или С лёгким паром!''), regia di [[Ėl'dar Aleksandrovič Rjazanov|Ėl'dar Rjazanov]] (1975)
* ''[[La fuga del signor Makkinli]]'' (1975)
*
* ''[[Rock'n' Roll Wolf]]'' (1976)
Riga 136 ⟶ 130:
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/mosfil-m_(Enciclopedia-del-Cinema)/|V. Benini, ''Mosfil'm'', Enciclopedia del Cinema Treccani, 2004}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|Russia}}
|