Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Qualifiche: correzioni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 47:
=== Aspetti sportivi ===
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato [[Alain Prost]].<ref>{{cita news| url=http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| titolo=Prost commissario in Bahrein| editore=422race.com| data=11 marzo 2010| accesso=12 marzo 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]], quest'ultimo erede del glorioso [[Team Lotus]]. Rientrano in F1 la [[Mercedes GP]] (che mancava dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]) e la [[Sauber]] (che però mantiene la denominazione [[BMW Sauber]]). Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza.
|