Anni di piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
*[[4 agosto]] [[1974]] Strage sull'espresso Roma-Brennero (Italicus)
*[[2 agosto]] [[1980]] [[Strage della stazione di Bologna]]
Stragi che appaiono insensate. Stragi senza colpevoli, visto che difficilmente si sono raggiunte sicurezze sugli esecutori ed i mandanti sono rimasti sempre nell'ombra. Sintomatica la strage di piazza Fontana a Milano, dove alle fine gli unici condannati sono stati i parenti delle vittime, a cui sono state addebitate le spese processuali.
Eppure già all'epoca dei fatti, [[Pier Paolo Pasolini]] dichiarava di sapere i responsabili delle stragi, pur non avendo prove (rif 7):<br>
''Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere).<br>''
''Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.<br>''
''Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.''
Poco tempo dopo la pubblicazione dell'articolo, Pasolini veniva ucciso in circostanze mai del tutto chiarite.
==La fine degli anni di piombo==
|