Madame l'archiduc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 136:
=== Atto 2 ===
''
Giletti e Marietta incontrano i cospiratori, che spiegano a Giletti che deve assassinare l'arciduca, ma cercano di scappare al suo arrivo. L'arciduca Ernesto, che si presenta come il più originale di tutti gli arciduchi, dopo aver condannato a morte i congiurati, è sopraffatto dalla bellezza di Marietta. Abdica a suo favore, ma lei nomina i cospiratori suoi ministri, permettendo così ai suoi ministri di diventare a loro volta congiurati.
=== Atto 3 ===
''Scena: Il giardino ducale''
Fortunato deve eseguire gli ordini del nuovo sovrano, che vuole impedire a Ernest di entrare nella sua stanza in incognito quella notte. L'arciduca viene catturato e si salva la pelle solo rivelando la sua identità a Fortunato, che gli permette di scappare, solo per poi rivolgere le sue attenzioni alla presunta contessa. Appare Giletti, inviato sulla sua strada per diventare ambasciatore a Napoli, con una lettera sigillata che dimostra le sue credenziali, che dice "aggrapparsi a questo idiota il più a lungo possibile". L'arciduca, che ora ha deciso di cospirare contro Marietta, ha incontrato alla locanda un'altra bella ragazza, che si rivela essere la vera contessa. Si riprende la corona, dà 10.000 scudi a Giletti e Marietta (che li usano per acquistare la locanda) e spedisce il conte a Napoli con la stessa lettera sigillata.
==Galleria==
| |||