Memoria (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
{{vedi anche|Memoria di massa}}
La memoria secondaria, chiamata anche memoria ausiliaria o memoria di massa, è un'unità che si aggiunge alla memoria primaria (o centrale) dell'elaboratore per accrescerne le capacità di memorizzazione. Consiste in una classe di [[Dispositivo (informatica)|dispositivi]] che non sono posti a diretto contatto con il [[processore]]. Di conseguenza i dati in essi contenuti non vengono persi una volta spento il processore stesso.
===== Tipi di memoria secondaria o di massa=====
Qui sotto sono elencate le varie categorie di memorie secondarie:
* I ''[[Disco magnetico|dischi magnetici]]'', composti da uno o più dischi (i [[disk pack]]) ricoperti di materiale ferromagnetico, vengono "letti e scritti" (cioè su questi dischi vengono salvati e recuperati i dati) mediante un braccio mobile dotato della "testina di lettura/scrittura". I dati vengono trasferiti ai dischi magnetici tramite un buffer nella memoria centrale ed occupano successive posizioni lungo le tracce, sotto forma di differenti stati di magnetizzazione. I settori dei dischi vengono letti e scritti interamente utilizzando il numero della superficie, della traccia e del settore. Il tempo di accesso ai dischi magnetici è superiore rispetto a quello della memoria centrale, ma i costi, a parità di quantità di informazione memorizzata, sono decisamente più bassi. Di questa categoria fanno parte ad esempio gli [[hard disk]] e i [[floppy disk]] (realizzati con materiale plastico flessibile).