Discussioni template:IT-EMR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→EDP logo: re |
|||
Riga 74:
Ti invito pertanto (senza nessuna polemica ma in puro spirito amichevole e costruttivo visto che è facile fraintendersi su internet) a leggere e rispettare quanto scritto in questo manuale. Che vieta molto chiaramente interpretazioni fantasiose quando si tratta dell’immagine della regione. --[[Utente:JN95|JN95]] ([[Discussioni utente:JN95|msg]]) 15:58, 20 mar 2020 (CET)
:::Anche io ti invito in puro spirito amichevole e costruttivo a leggere bene quello che ha detto Ruthven (senza a :) sulle blasonature perchè è corretto. E non basta dire che hanno un età tra 70 e 80, anni ci vuole la fonte. Nel frattempo c'è poco da discutere. In Italia non esiste il fair use, l'art. 70 è fumoso perchè non sono stati emanati i decreti attuattivi, nonostante ciò abbiamo messo in piedi un EDP senza nessuna sostanza legale, come eccezione, alla regola ferrea che i copyviol non sono ammessi. Eccezioni alle eccezioni non sono ammesse, gli edp vanno solo nelle loro pagine. Non è un argomento da discussione. Se non lo fa qualcun altro appena posso, controllo il template e pulisco.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:12, 20 mar 2020 (CET)
::::{{ping|JN95}} Il fatto è che se la regione o il comune non pubblica il suo logo con licenza libera (malgrado le raccomandazioni del ministero), poco ci possiamo fare. Il loro logo, proprio perché normato nello statuto dell'ente, è di solito protetto. Il blasone o lo stemma di un comune sono anche definizioni araldiche, quindi nulla proibisce all'"artista wikipediano" di fare la sua interpretazione che, dal punto di vista della rappresentazione storico-araldica, è del tutto valida. Questo stesso discorso l'ho avuto con più di un sindaco o presidente di regione (o chi per lui/lei) nel corso degli anni su OTRS.
::::Poi, il logo ufficiale viene usato anche per quei documenti o quelle iniziative che hanno l'avallo dell'ente (regione o comune o quant'altro), per quello il "logo ufficiale" non viene distribuito con tanta leggerezza. L'Emilia Romagna dice che non bisogna usare rappresentazioni fantasiose proprio per non far credere che tale rappresentazione artistica sia quella ufficiale (per patrocini e quant'altro). Però noi mettiamo tanto di avvisi sugli stemmi e quindi siamo a posto. Se poi vogliono far credere che un quadrato con un triangolo verde è sotto copyright, allora lavorano un po' troppo di fantasia, rispetto alla legge italiana, ma annche rispetto al diritto internazionale. Possiamo creare noi il nostro stemma dell'Emilia Romagna col quadrato e il triangolo (anche un po' meno "dritto"), che è solo una delle infinite interpretazioni possibili di una blasonatura descritta nella Gazzetta Ufficiale, senza violare nessun diritto d'autore. Scusa se son stato lungo, ma riconosco che la faccenda di copyright è complessa. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:26, 20 mar 2020 (CET)
|