Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stacoda (discussione | contributi)
inserito l’eccidio di Piemonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{qCitazione|Fiori sbocciati dalla virtù |Motto dei paesani di Piemonte d'Istria (e della [[Comunità di Piemonte d'Istria|comunità]]) |Flores in virtute parti|lingua=la}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piemonte d'Istria
Riga 48:
 
==Geografia fisica==
{{...|centri abitati}}
 
==Origini del nome==
Riga 54:
 
==Storia==
[[File:Piemonte d'Istria 1908.jpg|left|thumb|197x197px|Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)]]
[[File:PiemonteIstriaMappa.JPG|thumb|221x221px|Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria. All'epoca i toponimi venivano scritti con il nome più usato e conosciuto dagli abitanti della zona, cioè l'italiano|alt=]]
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul [[Quieto (fiume)|fiume Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali ne rimane soltanto di una recentemente (2008) oggetto di restauro.