Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 155:
* '''Yak-9 ''Corriere'''''<ref group=N>In russo «Курьерский», «Kur’erskij»</ref>: Prototipo, realizzato sulla base dello Yak-9V con l'ala dello Yak-9DD. Destinato a ruoli di collegamento, in particolare per il trasporto di un passeggero a lunga distanza ed in zone pericolosamente vicine alle aree dei combattimenti. L'abitacolo era dotato di sedili confortevoli ed ognuno dei due occupanti aveva a disposizione anche un orinatoio. L'aereo non fu sottoposto nemmeno a prove valutative e non vi sono notizie circa il suo effettivo utilizzo.
[[File:Yakovlev Yak-9 Yakovlev Yak-9P Warsaw May98 3 (16531304973).jpg|thumb|Yak-9P con le insegne dell'[[Siły Powietrzne|aviazione polacca]].]]
* '''Yak-9P/VK-107A''': Caccia monoposto. La denominazione "9P", già utilizzata per un prototipo nel marzo del 1943, fu ripresa nel dopoguerra per identificare una nuova versione dello Yak-9, che sarà anche l'ultima realizzata. Si trattò di un velivolo con struttura interamente metallica richiesta dalle autritàautorità nel giugno del 1946. I primi due prototipi furono portati in volo all'inizio dell'estate; il loro armamento era basato su un cannone centrale (il tipo poteva essere variato con facilità) e due nella parte superiore del muso. Furono realizzati alcuni esemplari in via sperimentale (venti con solo la struttura dell'ala metallica, dieci con l'impiego del duralluminio anche nella parte posteriore della fusoliera). La produzione di serie si orientò sul modello interamente realizzato in metallo e raggiunse i 772 esemplari complessivi, ultimata alla fine di marzo del 1948. Esportati in diversi paesi questi aerei furono gli ultimi Yak-9 a rimanere operativi e furono identificati dal [[nome in codice NATO]] "Frank"<ref>{{Cita|Parsch e Martynov|in "Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles"|NATO}}.</ref> (secondo una fonte "Fang"<ref name=GG84>{{Cita|Gunston e Gordon, 1997|p. 84}}.</ref><ref group=N>Il codice "Fang" risulta essere assegnato al [[Lavochkin La-11]]</ref>). Alcuni esemplari furono acquistati dall'aviazione nordcoreana ed impiegati durante la guerra di Corea<ref name="Gunston p. 256."/>.
 
== Utilizzatori ==