Inception: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migrazione nuovo formato template M |
|||
Riga 122:
La vera essenza del film, secondo Nolan, è il fatto che «un'idea installata nella nostra mente possa rappresentare il parassita più resistente e potente e che l'idea che qualcuno possa avere la capacità di invadere i sogni, nel senso reale del termine, e di rubare idee, anche la più privata, è estremamente avvincente<ref name=produzione3-13/>».
[[Emma Thomas]] considera la sceneggiatura paragonabile a un film d'azione che parla di un furto attuato, in questo caso, nella dimensione mentale ritenendo inoltre che lo spettatore sia portato ad affezionarsi ai vari protagonisti e al loro modo personale di immedesimarsi nella falsa realtà in cui vengono catapultati<ref name=produzione3-13/>. Oltre alla trasposizione cinematografica, altra difficoltà che la produzione ha dovuto affrontare è il grande numero di paesi diversi in cui si sono effettuate le riprese.[[File:Impossible staircase.svg|thumb|La [[scala di Penrose]], una delle illusioni ottiche presenti nel film]]L'idea di attingere a vari [[Oggetto impossibile|paradossi architettonici]] è stata ispirata in parte dalle opere dell'artista [[Paesi Bassi|olandese]] [[Maurits Cornelis Escher]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Will Lawrence|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7894376/Christopher-Nolan-interview-for-Inception.html|titolo=Christopher Nolan interview for Inception|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|accesso=28 febbraio 2011|giorno=19|mese=luglio|anno=2010}}</ref>; tra le varie [[Illusione ottica|illusioni ottiche]] appare la [[scala di Penrose]], immaginata ed utilizzata dal personaggio di Joseph Gordon-Levitt. Inoltre, Nolan ha più volte affermato di essere in debito nei confronti di [[Jorge Luis Borges|
=== Cast ===
|