Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Aggiunte nuove informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
|Sospensioni = indipendenti del tipo MacPherson
<!-- Prestazioni -->|Velocità =
|Velocità_max = > 105110 km/h
|Velocità_su_strada = n.d.
|Velocità_fuori_strada = n.d.
Riga 52:
|Ref =
}}
Il '''Centauro II MGS 120/105''' è un'[[autoblindo]] [[cacciacarri]] prodotta dal CIO, Consorzio [[Iveco]] [[Oto Melara]], in consegna all'[[Esercito Italiano]] con il nome di Centauro II. È l'evoluzione diretta della [[Centauro (autoblindo)|Centauro]], primo veicolo blindato 8x8 cacciacarri al mondo. La nuova versione è stata completamente riprogettata per resistere agli ordigni esplosivi improvvisati (IED), lo scafo è in acciaio balistico monoscocca ad alta resistenza con geometria differenziata a seconda della sezione. Il mezzo presenta un fondo a forma di V e non ha dei passaruota e dei parafanghi accentuati, per favorire la dissipazione dell’energia di un eventuale ordigno. Inoltre, è più leggero di circa 300 chilogrammi.
Per quanto riguarda la meccanica presenta una trazione integrale 8×8 con sospensioni a schema MacPherson ed una elevata escursione per poter affrontare il fuoristrada più impegnativo. Il motore, più potente di 128 CV rispetto alla versione precedente, è un’unità diesel Iveco Vector sviluppata da Fiat PowerTrain in grado di erogare 720 CV e una coppia di ben 2500 Nmad appena 2000 giri/min. Per adattarsi ad ogni situazione di impiego, il motore può funzionare sia a gasolio che a cherosene, mentre per ridurre l’impronta termica ai gas di scarico viene miscelata dell’aria per il loro raffreddamento.
Il Centauro II può raggiungere i 110 km/h di velocità massima con un’autonomia media di 800 km (ad una velocità di 70 km/h). Grazie agli angoli di attacco e di uscita di 40 gradi può superare pendenze del 60%, gradini di 60 centimetri e guadi di 1,5 metri senza preparazione.
Il Centauro II presenta una nuova torretta con un cannone da 120/45 mm, una mitragliatrice 7.62×51 mm coassiale al cannone e una torretta Hitrole Light mod.L2R configurabile con una mitragliatrice 7.62×51 mm o 12,7 mm oppure con lanciagranate da 40 mm, a questo si aggiungono otto lanciafumogeni Galix 13.
Per quanto riguarda la blindatura, il veicolo ha una corazzatura standard contro proiettili calibro 12.7 mm, mentre può essere dotato di blindatura aggiuntiva fino a proiettili calibro 40 mm. Tra le altre dotazioni sono presenti sistemi di puntamento e condotta di tiro con capacità diurna/notturna e ognitempo, il visore panoramico Attila D, il sistema di puntamento Lothar SD con ottiche di back up; sistema di allarme LWD (avvisa che un laser ha inquadrato la blindo, il che significa che un nemico si accinge a far fuoco); sistema integrato SICCONA di Comando, Controllo e Navigazione. Apparato radio HF – VHF – UHF – SAT.
 
== Storia ==