Utente:Sciaio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file MMRTG-3.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ruthven
 
Riga 6:
 
===Alimentazione===
[[File:MMRTG-3.png | Spaccato di un [[MMRTG]]: al centro è incapsulato il [[plutonio]], intorno sono disposte le [[termocoppia|termocoppie]] a loro volta avvolte da [[Raffreddamento a liquido|tubi]] e da [[Dissipatore (elettronica)#Dissipatori passivi|alette]] per aumentarne l'[[efficienza energetica]]|thumb]] Il rover ha bisogno di [[energia elettrica]] e [[energia termica|termica]] per poter funzionare, la prima per spostarsi ed alimentare le apparecchiature scientifiche, la seconda invece per mantenere ad una buona temperatura l'elettronica, Marte infatti, è un pianeta piuttosto freddo con una temperatura media di −63&nbsp;°C<ref name="temp">{{cita web|http://www.space.com/16907-what-is-the-temperature-of-mars.html|lingua=en|data=3 agosto 2012|autore=Tim Sharp|titolo=What is the Temperature of Mars?}}</ref>.
Come Curiosity, quindi, è dotato di un [[generatore termoelettrico a radioisotopi]] (RTG)<ref name="MMRTG">{{cita web|http://spacenews.com/u-s-plutonium-stockpile-good-for-two-more-nuclear-batteries-after-mars-2020/|U.S. Plutonium Stockpile Good for Two More Nuclear Batteries after Mars 2020|lingua=en|data=11 marzo 2015|autore=Dan Leone}}</ref><ref name="Mars2020deis">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/files/mep/Mars2020_DEIS.pdf|DEIS|formato=PDF}}</ref>, ovvero un generatore di calore ed energia elettrica basato sul [[decadimento]] del [[plutonio]]. In particolare il [[Plutonio#Isotopi |<sup>238</sup>Pu]] è un [[Isotopo|isotopo]] del plutonio, che, emettendo [[raggi α]] (e riassorbendoli dalla struttura che lo contiene e dal plutonio stesso) genera calore. Esso infine, viene in parte convertito in energia elettrica (5%) tramite delle [[termocoppie]] sfruttando l'[[effetto Seebeck]]. Curiosity e Mars 2020 sono dotati entrambi nello specifico di un [[MMRTG]]<ref>dall'inglese ''Multi Mission Radioisotope Thermoelectric Generator''</ref>, situato nella parte posteriore del rover dal peso complessivo di {{M|45|ul=kg}}, contenente {{M|4=|4,8|ul=kg}} di [[diossido di plutonio]] (PuO<sub>2</sub>), in grado di fornire {{M|2|ul=kW}} [[Potenza (fisica)#Potenza termica|termici]] e {{M|4=|110|ul=W}} elettrici al lancio<ref name="MMRTG2">{{Cita web |url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl//files/mep/MMRTG_Jan2008.pdf |titolo=What is a Multi-Mission-Radioisotope-Thermoelectric-Generator?|data=Gennaio 2008|accesso=14 febbraio 2018|autore=Alice Caponiti}}</ref>. La missione primaria deve durare almeno 3 anni terrestri e l'energia fornita dal generatore sarà più che sufficiente per coprirne almeno 14. Data la natura del generatore, cioè basata sul decadimento di sostanze radioisotope, la potenza fornita cala col passare del tempo, in particolare si dimezza ogni 88 anni, essendo quest'ultimo il [[tempo di dimezzamento]] del <sup>238</sup>Pu. Per garantire potenza a sufficienza nei momenti più energivori, il rover è dotato inoltre di due [[Accumulatore agli ioni di litio|accumulatori agli ioni di litio]] ricaricabili ciascuno da {{M|4=|42|ul=Ah}}.<ref name="Power">{{Cita web |url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/electrical-power/ |titolo=Electrical power}}</ref>