Via Regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo avviso: no, la strada era sempre la stessa, chiamata "via Regina" anche nel tratto Milano-Como (https://books.google.it/books?id=Fl3XlVGzuNUC&pg=PA287&lpg=PA287&dq=mediolanum+comum+via+regina&source=bl&ots=UDdPR5d3Jv&sig=ACfU3U1NjJfRgloDhb5V5VdBbwWNR2ksCQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZ1_6Yvq7oAhW3wcQBHX1LA2IQ6AEwCXoECAoQAQ#v=onepage&q=mediolanum%20comum%20via%20regina&f=false) |
→Il tracciato: Aggiungo fonte |
||
Riga 39:
== Il tracciato ==
[[File:Tabula Peuntingeriana.jpg|thumb|upright=2.3|left|Il [[lago di Como]] e la ''via Regina'' nella [[Tabula Peutingeriana]]. Il lago è disegnato di forma circolare e [[Como]] e la ''via Regina'' sono ad est di esso.]]
In base a quanto riportato negli statuti comunali del [[1335]]<ref>Volumen Magnum Statuta Cumarum, in Sezione d'archivio di Stato, Como, Fondo comunale.</ref>, la strada iniziava a [[Como]] e terminava a [[Chiavenna]]. Ma è molto probabile<ref>v. M. Zecchinelli, La strada regina nella storia e nel paesaggio, c. nani ed, Como 1960, pag 15.</ref>, essendo una strada dotata di cospicua rilevanza, che il tracciato comprendesse anche il tratto [[Milano]] - [[Como]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Fl3XlVGzuNUC&pg=PA287&lpg=PA287&dq=mediolanum+comum+via+regina&source=bl&ots=UDdPR5d3Jv&sig=ACfU3U1NjJfRgloDhb5V5VdBbwWNR2ksCQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZ1_6Yvq7oAhW3wcQBHX1LA2IQ6AEwCXoECAoQAQ#v=onepage&q=mediolanum%20comum%20via%20regina&f=false|titolo=Siedlung und Verkehr im Römischen Reich|accesso=22 marzo 2020}}</ref> ed il tratto oltre [[Chiavenna]]. Anche la strada che da [[Dongo]] sale al [[passo San Jorio]] è chiamata "via Regina": costituiva in passato una sua variante per raggiungere [[Bellinzona]] e la [[Svizzera]].
Analizzando le tavole dell'[[Istituto Geografico Militare]] alle scale 1:50.000 oppure 1:25.000 (o meglio ancora, le tavole della [[Carta tecnica regionale]] alla scala 1:10.000) si può osservare una successione niente affatto casuale di strade secondarie, nonché filari di alberi e rogge che permettono di ricostruirne il percorso risalente all'epoca romana.
|