Sedi imperiali romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Riga 33:
|Sito_web =
}}
Per '''Sedi imperiali romane''' si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli [[Imperatori romani]] (ed il loro ''[[comitatus]]'' di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una [[villa romana|villa]] o un vero e proprio [[Reggia|palazzo imperiale]], ed in strutture secondarie annesse, come [[terme romane|terme]], [[Circo (antica Roma)|circhi]], [[zecche romane|zecche]], ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il ''[[praetorium]]'' di una [[fortezza legionaria]]) da dove l'imperatore comandava le [[esercito romano|armate romane]] di un determinato settore di ''[[limes romano|limes]]'' in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. ''[[Augusta Treverorum]]'', ''[[Mediolanum]]'' e ''[[Sirmium]]'') in diretta concorrenza con la stessa [[Roma]]. Andavano così a sostituirsi a quest'ultima come nuovi centri di potere politico-culturale e religioso dell'[[Impero romano]], sebbene [[Roma]] continuasse a conservare la sede del ''[[Senato romano|potere senatoriale]]''.
 
==Storia==