Mu'izz al-Din Kayqubad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il suo esercito s'incontrò con quello paterno [[Bengala|bengalino]] presso il [[Bihar]] settentrionale, ma a causa dell'intenso amore che nutriva per suo padre, Muʿizz al-Dīn gli corse incontro gridando per abbracciarlo. Nessuna battaglia pertanto ebbe luogo e un trattato di pace fu sottoscritto senz'altro tra i due domini. Al suo ritorno a [[Delhi]], egli spedì Niẓām al-Dīn a [[Multan]] e, accorgendosi dell'esitazione di questi, il Sultano dette ordini perché fosse avvelenato.
 
Nominò [[Jalal al-Din Khalji|Jalāl al-Dīn Fīrūz Khaljī]] nuovo comandante del suo esercito, ma l'omicidio perpetrato e la nomina al fi fuori della famiglia sollevarono un'ondata di dissenso tra l'antica nobiltà turca, che sperava di approfittare del fatto che l'esercito del nuovo comandante era in marcia verso [[Delhi]].<ref>{{Cita libro|titolo=History of medieval India|anno=2007|editore=S Chand|città=New Delhi|isbn=81-219-0364-5|pp=121, 122|autore=V.D. Mahajan|edizione=10th}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=A History of India Volume 1|anno=1979|editore=Progress Publishers|città=Moscow, USSR|p=204|nome1=K.A.|cognome1=Antonova|wkautore1=Koka Antonova|nome2=G.|cognome2=Bongard-Levin|nome3= G.|cognome3=Kotovsky}}</ref>
 
[[File:Coin of Muiz ud din Qaiqabad.jpg|260px|thumb|Moneta dell'epoca di Muʿizz al-Dīn]]