Compressore centrifugo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luctag (discussione | contributi)
riordinato alcuni paragrafi per uniformarli
Luctag (discussione | contributi)
sistemazioni di piccolezze varie
Riga 21:
 
==Componenti principali==
Il compressore centrifugoradiale si costituisce di una parte rotorica (girante) ed una statorica (diffusore) racchiuse da un corpo (o carcassa) che funge da [[presa d'aria]] (in ingresso) e da [[collettore]] in uscita. In alcuni motori aeronautici, più compressori centrifughi possono essere montati in serie (uno a valle dell'altro) per aumentare il [[rapporto di compressione]] totale.
 
===Girante===
Riga 86:
#Compressore centrifugo
]]
Questi compressori sono principalmente utilizzati in piccoli [[motore aeronautico|motori aeronautici]], nell'[[industria automobilistica]] e nell'industria motociclistica (Kawasaki H2) come parte del sistema di sovralimentazione.
 
Sono molto usati nelle applicazioni di processo e per applicazioni in cui si voglia evitare ogni contaminazione del gas pompato con fluidi o solidi - non richiede infatti lubrificazione lato gas, in quanto gli alberi sono a sbalzo, come delnella resto[[Pompa nelle pompe centrifughe -centrifuga]], consentono buoni rapporti di compressione per stadio (fino a 10:1 per i compressori radiali) e solitamente non minori di 1,5.
 
I ''compressori centrifughi'' vengono impiegati:
Riga 106:
==Vantaggi==
[[File:Cent comp map.PNG|thumb|Grafico del rendimento di un compressore centrifugo, in funzione della compressione e del regime e flusso]]
I vantaggi di un compressore centrifugo sono:
*compattezza assiale;
*attriti meccanici ridotti grazie alla compattezza assiale (che si traduce in una buona [[efficienza meccanica]] <math> \eta _m</math>);
Riga 114:
 
==Svantaggi==
I punti deboliSvantaggi di un compressore centrifugo invece sono:
 
*basso rapporto di compressione totale (rispetto ad un [[compressore alternativo]])
*esistenza di una ''velocità minima operativa''; i compressori centrifughi presentano un [[limite inferiore]] nella velocità operativa, al di sotto del quale il funzionamento della macchina non avviene o non è garantito;
Riga 148 ⟶ 149:
*[[Turbogetto]]
*[[turbina a gas]]
*[[Turboelica]]
*[[Turbocompressore]]
*[[Turbomacchina]]